Editoriali

Francesco Lollobrigida, assaggiatore di olio di oliva

Francesco Lollobrigida, assaggiatore di olio di oliva

E’ diventato virale il video della trasmissione televisiva ironica e satirica Propaganda live che prende in giro il Ministro Lollobrigida che si è cimentato in un estemporaneo assaggio tecnico su un olio extravergine di oliva

12 maggio 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Ministro Francesco Lollobrigida 1 – Propaganda Live 0

Il Ministro Lollobrigida non è nuovo a uscite molto controverse e a gaffe clamorose (meglio di Mike Bongiorno), diventando uno dei ministri del governo Meloni più preso di mira dalle trasmissioni satiriche.

Stavolta, però, la trasmissione Propaganda live, nel voler essere graffiante e dissacrante, ha esagerato.

In questo link, il video originale di Propaganda Live.

Il Ministro Lollobrigida ha eseguito un assaggio tecnico dell’olio extravergine di oliva che gli è stato presentato in maniera corretta.

Già molto, rispetto a precedenti ministri dell’agricoltura e sottosegretari, che non abbia preso il solito pezzo di pane e olio ma un bicchierino, dimostrando una certa competenza.

Ha scaldato l’olio brevemente, tenendo il bicchierino chiuso, l’ha annusato e poi messo in bocca, con anche un accenno di strippaggio. Nulla da dire o da rimproverare, visto il contesto.

Si è preso qualche secondo per la valutazione, anziché dire il classico “buono” appena inghiottito l’olio, e qui l’unico appunto: “sto valutando la dorsale”, intesa o come curva delle sensazioni organolettiche o come complessità aromatica, di fruttato, amaro e piccante. Una gergalità non propriamente tipica dell’assaggio dell’olio extravergine di oliva ma che è parte dell’analisi sensoriale degli alimenti in generale.

Poi ha dichiarato che l’olio aveva una buona persistenza, ribadendo il concetto poi con tenuta, condendolo (visto che siamo in tema di olio) con un “sta bene su tutto” che è un giudizio soggettivo. Forse solo un po’ banale.

Passando il bicchierino a un collaboratore si lancia poi in un “senti i polifenoli” che mi ha fatto esclamare: finalmente!

Abbiamo passato 30 anni, come assaggiatori e tecnici di settore, a spiegare che amaro e piccante non sono difetti ma legati appunto al contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva. Senza grandi fortune.

Qualche collega assaggiatore e capo panel, tra cui Marino Giorgetti (capo panel Sol d’Oro), è riuscito a spiegarlo e a farlo assimilare, come elemento di cultura olearia, al Ministro Lollobrigida che ha diffuso il verbo.

I polifenoli dell’olio extravergine di oliva si sentono in bocca. L’assaggiatore Lollobrigida si è solo dimenticato di dire che le sensazioni organolettiche correlate sono amaro e piccante.

Un ministro dell’agricoltura italiana, finalmente, fa corretta cultura dell’olio extravergine di oliva.

Eh sì, cara Propaganda live, perché la cultura olearia passa anche dal fatto che si dica che i polifenoli dell’olio extravergine di oliva (quelli che fanno bene alla salute) si sentono in bocca, attraverso la percezione di amaro e piccante.

La caricatura di certi atteggiamenti e comportamenti del Ministro, nell’ambito di un programma satirico, è normale.

Sono ben poco convinto che dissacrare un elemento di corretta cultura olearia sia positivo. Chissà, quanti telespettatori, a casa, avranno pensato: “vedi un po’ quante balle racconta il Ministro, lo sfottono persino in tv.”

Peccato, cara Propaganda live, che stavolta il Ministro l’abbia detta giusta e voi siate scivolati sull’olio.

Ministro Francesco Lollobrigida 1 – Propaganda Live 0

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati