Editoriali
La distruzione di valore dell’olio extravergine di oliva in Spagna ma non in Italia
 
          L’industria italiana dell’olio di oliva non ha o sta distruggendo, oggi, il valore dell’olio extravergine di oliva ma lo fa l’industria olearia spagnola. A testimoniarlo non solo i prezzi a scaffale ma anche i contratti commerciali con la Tunisia dell’olio di oliva
11 febbraio 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Torniamo sul tema del prezzo dell'olio a scaffale di supermercato. Il prezzo più basso trovato a scaffale oggi per olio extravergine di oliva in Italia è 5,9 euro/litro, marchio Cirio, a 5,99 euro/litro Coricelli, ma prezzi di pochi centesimi superiori li troviamo anche su Monini a 6,29 euro/litro e Farchioni e DeSantis 6,49 euro/litro.
 Nella fascia da 6 a 6,5 euro/litro si concentrano quindi la maggior parte delle offerte di olio extravergine di oliva nei supermercati italiani oggi.
Nella fascia da 6 a 6,5 euro/litro si concentrano quindi la maggior parte delle offerte di olio extravergine di oliva nei supermercati italiani oggi.
Nel complesso, con i prezzi all’ingrosso dell’olio extravergine di oliva che hanno oscillato intorno a 4,5 euro/kg a dicembre in Spagna, con offerte minime anche sotto i 4 euro/kg, possiamo affermare che l’industria dell’olio di oliva italiana e gli imbottigliatori si stanno comportando responsabilmente, evitando di distruggere valore nel prodotto olio extravergine di oliva.
C’è, ovviamente, un allineamento alle quotazioni del mercato all’ingrosso ma senza scendere a offerte di 4,99 euro/litro o meno, teoricamente possibili, ma che devasterebbero il mercato, la percezione di valore sull’olio extravergine di oliva in generale, riverberandosi anche su quello dell’olio italiano.
La stessa situazione non sta avvenendo, purtroppo, in Spagna dove è ripartita la corsa ai ribassi fini all’offerta minima da 4,59 euro al litro nei supermercato Hola!. Si tratta di una confezione in PET da 5 litri venduta a 22,95 euro di olio extravergine di oliva “Producto de Espana”, quindi 100% spagnolo.
E’ un’offerta speciale al di sotto dei costi di produzione dell’olio in Spagna che quest’anno oscillano tra i 4,8 e i 5 euro/litro.
Ci troviamo di fronte a uno scenario di distruzione del valore che, in Italia, abbiamo vissuto per anni con le offerte a 2,99 euro a ripetizione sugli scaffali.
L’azienda che propone quest’olio a un prezzo così incredibile è Acesur, tra i marchi leader in Spagna, ed è una tra le aziende più attive nei rapporti con la Tunisia dell’olio di oliva negli ultimi mesi. Dalla Tunisia sono partite forniture a questa e qualche altra azienda spagnola a 2,8 euro/kg.
Assumono così altro significato anche le parole di Antonio Luque di Dcoop che aveva lanciato l’allarme prezzi qualche settimana fa, denunciando le frodi nel settore, frodi che andrebbero avanti da decenni. Lo scenario di cui Antonio Luque aveva paura, la distruzione di un valore dell’olio extravergine di oliva, guadagnato grazie alle ultime due annate, è quindi assoluta realtà in Spagna.
Il rischio ora, visto che in Tunisia vi sono giacenti ancora migliaia di tonnellate pronte per l’export, è che il contagio si diffonda anche in altre nazioni, tra cui l’Italia. Se Acesur, infatti, non è presente in Italia lo stesso non vale per Borges, ugualmente attiva, nelle ultime settimane, negli scambi con la Tunisia dell’olio di oliva.
Benintenso, nulla contro la Tunisia dell’olio, in cui produttori e frantoiani sono gli unici danneggiati, ma nelle difficoltà di una filiera olivicolo-olearia tunisina, scombussolata dall’arresto del proprietario di CHO, principale player di mercato tunisino, si sono innescati fenomeni speculativi che possono avere effetti a lungo raggio e a lungo termine sul mercato oleario.

Si tratta del prologo di una crisi che probabilmente svilupperà i suoi effetti nelle prossime settimane e che occorre monitorare con estrema attenzione, per guidarla, se possibile, per non farsi soverchiare dagli eventi.
Leggi anche
Economia
L’influenza del prezzo dell’olio di oliva sulle vendite: trend e mercato
 
              I prezzi dell’olio di oliva delle ultime due campagne olearie sono davvero insostenibili? Ecco un’analisi dei trend di mercato e le prospettive di consumo per l’anno in corso. I paesi europei più promettenti dove vendere olio extravergine di oliva italiano
10 gennaio 2025 | 17:30 | Alberto Grimelli
Potrebbero interessarti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
 
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
 
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
 
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
 
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
 
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano
 
              Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
 
             
             
             
            