Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Passata l’ultima ondata di calore nel bacino del Mediterraneo, che aveva fatto schizzare i prezzi alle stelle, siamo alle solite e alla vigilia della campagna olearia 2045/46 le quotazioni dell’olio extravergine di oliva tornano ai minimi storici, a 2 euro/kg, frutto della superproduzione soprattutto in nord Africa.
Ecco allora le mobilitazioni di fronte ai centri di distribuzione della GDO, qualche centinaio di olivicoltori (sempre i soliti) a protestare, con sempre i soliti slogan e le stesse parole d’ordine: stop all’olio fake che danneggia i produttori onesti. Li sento ormai da quarant’anni.
In effetti stanno arrivando nei porti italiani navi del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza maturata dopo i dazi di Trump, con la nascita dei kit fai da te nel mercato statunitense. Allora si trattava di olio di canola e girasole, a cui aggiungere i polifenoli delle foglie di olivo, un po’ di clorofilla e poi qualche goccia di aromi. Oli che hanno persino vinto qualche premio a prestigiosi concorsi internazionali, come sappiamo bene.
Oggi la nuova minaccia è l’olio extravergine di oliva sintetico, ovvero un olio vergine, con raffinazione mild a cui sono aggiunti i composti chimici base dell’extravergine, da vendere nella Grande Distribuzione a 1,99 euro. Praticamente impossibile da scoprire la frode, tanto che il Consiglio oleicolo internazionale sta pensando di legalizzare anche questa prassi, come fece per il deodorato qualche anno fa.
Di fronte all’ennesima protesta, la Grande Distribuzione minaccia la chiusura dei supermercati. Il Ministro dell’agricoltura ha chiesto di nuovo aiuto all’Intelligenza Artificiale di Governo e la soluzione è sempre la stessa: elargire qualche prebenda. E funziona, come al solito. Gli olivicoltori hanno ottenuto qualche fondo utile per sopravvivere e la Grande Distribuzione potrà tornare a vendere il suo olio extravergine di oliva sintetico.
Inutile, nel frattempo, cercare un commento dai tanti ex industriali italiani del comparto oleicolo. Sono rimasti in pochissimi, per lo più in pensione dopo aver venduto o chiuso le proprie aziende molti anni fa. Ormai sugli scaffali dei supermercati esistono solo le private label, l’industria olearia è scomparsa. Se li contatti ti parlano ancora dei loro tempi, delle truffe sul deodorato e di come l’olio spagnolo e tunisino diventava italiano. Preistoria.
Nel frattempo mi imbatto in una scolaresca e una bambina chiede cosa sia quell’albero con le foglie argentate al sole. L’insegnante non lo sa e chiede a ChatGPT che puntualmente risponde: “è un olivo, un albero che era molto importante, soprattutto in Italia, dove rappresentava una vera e propria icona della tradizione e del paesaggio mediterraneo.” Mi avvicino e provo ad accennare qualche spiegazione e racconto, vengo fermato dall’insegnante: ogni nozione che non provenga dall’Intelligenza Artificiale è bandita e proibita.
Mi allontano e salutando un amico, ci fermiamo a farci un goccetto di buon e vero olio extravergine di oliva nazionale. Mettendoci a parlare dei vecchi tempi, mi chiede se mi ricordo del Piano Olivicolo Nazionale del 2025… Amarcord.
Potrebbero interessarti
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Marco Moschini
10 giugno 2025 ore 11:34Gentile Direttore, le faccio i miei complimenti, una satira sublime, un messaggio molto preciso e critico, che allo stato dell'arte, è incontrovertibile. Grazie.