Editoriali
SIGNORSI’, MI ADEGUO
09 giugno 2007 | Ernesto Vania
Lâattività prevalente del Ministero delle Politiche agricole, agroalimentari e forestali sta diventando quella di appoggiare iniziative altrui e di esprimere soddisfazione per azioni e decisioni di altri.
Il Mipaaf sta divenendo esecutore di idee, di progetti e proposte che non gli appartengono, quasi che De Castro, dopo solo un anno di Governo, abbia esaurito ogni vena creativa.
Naturalmente ci auguriamo di aver sbagliato valutazione ma da recenti vicende traiamo indizi difficilmente interpretabili diversamente.
Eâ stato infatti solo a seguito delle pressioni di Coldiretti e Slow Food che De Castro ha annunciato una bozza di decreto legge sullâetichettatura dâorigine degli oli extra vergini dâoliva.
Dobbiamo alle organizzazioni di categoria la richiesta di ritiro degli articoli 7 e 9 della legge comunitaria 2007, che abrogava lâetichettatura dâorigine obbligatoria per tutti gli alimenti e le recenti dichiarazioni, possiamo definirle battaglie?, di De Castro a favore dellâindicazione della provenienza su tutti i cibi.
Mentre in Europa i Ministri dellâagricoltura, al recente Consiglio agricolo europeo, si sono scannati per ottenere un sistema di gestione dei fondi agricoli più affine alle necessità nazionali, De Castro ha sottolineato che "occorre creare un meccanismo semplice e trasparente che permetta di determinare la provenienza geografica dei prodotti; la politica europea di sviluppo rurale deve infatti contribuire a rafforzare il senso di appartenenza ad un territorio, per recuperare lo spirito imprenditoriale degli agricoltori e stimolare così un continuo miglioramento della qualità dei prodotti".
Un programma sfuggente e destinato a fallire anche perché sconta una politica delle alleanze alquanto rovinosa. Cercare infatti il sostegno e lâappoggio di Romania e Ungheria, come ha provato a ottenere nel corso delle recenti visite ufficiali, quando è noto che lâagricoltura europea è dominata dallâasse franco tedesco, talvolta interrotto dalla sola Spagna, è un atto di rassegnazione.
Non resta allora che darsi alti obiettivi, conditi da vaghe promesse, pronti, in caso di sconfitta, a scagliarsi contro lâUnione europea e la Commissione, designate quali lontani capri espiatori.
Ben diverse aspettative avevo quando De Castro assunse la guida del Ministero delle Politiche agricole.
Pensavo fosse un uomo coraggioso e deciso, e le prime azioni, come lâoperazione sui crediti Inps, mi avevano fatto sperare che lâagricoltura avesse, dopo molto tempo, un vero Ministro.
Oggi, a meno di inaspettati colpi di reni, sono molto più scettico.
Non posso accettare che, a fronte di unâunanime protesta di professionisti e organizzazioni di categoria sullâapplicazione della revisione degli estimi, De Castro sia rimasto silente, quasi nascosto, salvo poi applaudire lâemendamento firmato dal Presidente della Commissione finanze del Senato col quale si apre la strada a tempi più congrui per i ricorsi sugli estimi agricoli.
Negli ultimi tempi, forse a causa dellâinstabilità politica e della conseguente incertezza sul suo futuro, mi pare proprio che De Castro stia andando a rimorchio, aspetti di capire dove spira il vento prima di indirizzare la prua, un atteggiamento sconfortante.
Al timone dellâagricoltura dâoggi occorre un uomo di polso, un capitano.
Il motto di De Castro, nelle ultime settimane almeno, pare invece essere âsignorsì, mi adeguo.â
Potrebbero interessarti
Editoriali
Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto
12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti
Editoriali
Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade
11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio
09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena