Editoriali
La fine e il principio dell'olivicoltura italiana. Ottimisti o pessimisti?
L'Italia soffre una scarsa programmazione, una certa disorganizzazione e una cronica mancanza di risorse. Affidarci ciecamente al modello spagnolo, perchè oggi ci appare vincente, è però un segno di resa: inaccettabile. Questo il commento di Piero Gonnelli, Presidente Aifo
01 giugno 2018 | Piero Gonnelli
Stiamo assistendo con l’inizio di giugno 2018 ad un mercato che ancora non premia il settore olivicolo oleario a causa di prezzi di vendita che non coprono i costi vivi, difficoltà evidenti per danni alle piante causate dal gelo oltre al batterio che continua a creare enormi problemi alle zone olivetate del salento e che, purtroppo, si sta diffondendo anche in aree più a nord.
Attualmente né la ricerca né le azioni messe in campo sono state ancora in grado di debellare definitivamente quella che sta diventando una vera emergenza nazionale con tutte le polemiche, fondate e non fondate, che ne conseguono.
AIFO dedicherà un apposito convegno a questa problematica il prossimo 15 giugno dal titolo “Xylella tra consapevolezza e nuova visione (prospettiva) dei frantoiani italiani" dalle ore 10.00 presso il Teatro Grassi, Piazza dei Navigatori, Cisternino (Br) ed anticiperà l’Assemblea Nazionale AIFO che si terrà il giorno seguente.
Il convegno vuole fare il punto sull’incidenza della Xylella in termini economici, sociali ed occupazionali grazie al confronto tra relatori del mondo politico, accademico-scientifico e produttivo.
Riteniamo che, oltre a sostenere e promuovere l’attività di ricerca ed accrescere e migliorare l’efficienza dell’olivicoltura italiana sia necessario sostenere il recupero varietale delle cultivar di olive da olio e non solo quelle da mensa, così come espressamente previsto nel Piano Olivicolo.
Occorre ripartire dalle schede identificative delle varietà di olivo presenti nel Registro Nazionale delle piante da frutto.
Occorre riaprire il dibattito per un nuovo Piano olivicolo in grado di far investire le Aziende nell’olivicoltura al fine di ottenere una seria ristrutturazione delle olivete, modificando gli impianti ma mantenendo necessariamente le cultivar italiane perché è impensabile che su oltre 600 cultivar di olive italiane non vi siano quelle idonee a sesti di impianto più innovativi e utili all’attuale olivicoltura.
Il comparto oleario soffre, da sempre, una mancanza di programmazione e di investimenti che altri Paesi come la Spagna hanno ben programmato e gli hanno consentito, negli anni, di diventare leader di mercato da un punto di vista quantitativo.
Utilizzare sul nostro territorio cultivar spagnole significherebbe scegliere la fine dell’olivicoltura italiana che non sarebbe più in grado di avere quel differenziale che ha consentito alle nostre Aziende di ottenere un riconoscimento indiscutibile nel panorama mondiale, significherebbe togliere quel valore aggiunto a livello qualitativo ed organolettico che è ineguagliabile per gli altri competitors.
In questo panorama agricolo molti sono stati gli avvicendamenti e cambiamenti a livello politico-associativo che rispecchiano la necessità ma anche una voglia di rinnovamento.
Basti pensare alla filiera olivicola olearia italiana FOOI che è mutata rispetto alla struttura originaria pensata dai soci fondatori. Ciò ha, di fatto, permesso un nuovo slancio più coeso tra le associazioni di categoria quale AIFO, AIPO, ASSITOL, ASSOFRANTOI, CNO, UNAPOL e UNASCO.
Il settore ha bisogno di ripartire da un associazionismo serio e da una politica più lungimirante per il benessere del comparto ma, soprattutto, deve ripartire dalla terra. Occorre mantenere e valorizzare ancor di più i profumi e le sensazioni organolettiche che oggi, grazie agli attuali impianti di trasformazione, è possibile ottenere e calibrare in funzione della varietà e del momento di raccolta.
Se da una parte l’andamento climatico e dei prezzi crea allarme nel comparto è anche vero che il nostro potenziale negli anni è rimasto latente e non pienamente incentivato da azioni personali e statali utili al comparto. Direi che occorre smettere di lamentarsi e riconoscere quali sono le vere potenzialità del settore che non sono certo quello di strizzare l’occhio alle cultivar straniere. Occorre non attendere che altri, a partire dall’UE, pensino alla nostra olivicoltura ma occorre investire nel nostro settore, nel nostro Paese con fiducia. Ed è questo che chiederemo ai futuri governanti.
Occorre credere nel valore della nostra olivicoltura e nelle nostre capacità di olivicoltori e frantoiani. Gli ottimisti hanno ragione. Ed anche i pessimisti. Sta a voi scegliere quale dei due essere (Harvey B. Mackay)
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati