Editoriali

Serve più democrazia nei Consorzi di tutela del vino italiano

La legislazione spesso non tiene conto delle esigenze dei vignaioli e quindi delle aziende di piccole e medie dimensioni, come ci racconta Matilde Poggi, presidente della Fivi, la Federazione italiana vignaioli indipendenti. Dieci anni passati a battersi per il bene del settore. Eccone un bilancio

30 marzo 2018 | Matilde Poggi

La FIVI nel 2018 festeggia i suoi 10 anni di attività. Siamo infatti nati nel 2008 quando la FWS, Associazione dei Vignaioli Indipendenti dell'Alto Adige viene contattata dalla CEVI (Confederazione Europea Vignaioli indipendenti) per creare anche in Italia un gruppo che difenda e tuteli gli interessi dei Vignaioli Indipendenti. Da quel momento è partito un processo veloce di istituzionalizzazione della FIVI che è culminato con la prima assemblea Costituente del 17 luglio, tenutasi nei locali della Reggia di Colorno (PR).

Da sempre la FIVI ha come missione difendere gli interessi dei propri aderenti in ambito morale, tecnico, sociale economico e amministrativo. Per questo partecipa alle politiche di sviluppo viticolo a scala locale, nazionale ed europeo e propone misure economiche e norme legislative nell'interesse dei Vignaioli Indipendenti. La FIVI si batte contro la burocrazia che grava sul settore vitivinicolo, che strozza i piccoli produttori.

In questi dieci anni abbiamo portato a casa diversi successi, ma il lavoro da fare è ancora tanto. A livello europeo, come CEVI (Confederazione Europea Vignaioli Indipendenti) stiamo da un anno ormai portando avanti una battaglia sull’etichetta nutrizionale che la Commissione Europea vuole rendere obbligatoria. Fin dall’inizio ci siamo opposti a questa ulteriore richiesta, sostenendo che il nostro settore è fra i più regolamentati e controllati e che l’etichetta come la conosciamo oggi ha già tutto quello che serve al consumatore. Tuttavia non ci siamo voluti tirare indietro quando la Commissione ci ha chiesto un atto di autoregolamentazione. Abbiamo quindi concertato con la filiera una proposta e appoggiato l’idea di creare una etichetta on line raggiungibile tramite un link da mettere sulla bottiglia, perché per noi è l’unica soluzione percorribile.

Un altro grosso tema a cui stiamo lavorando da molto e che riproporremo al futuro Ministro è quello fondamentale del voto all’interno dei Consorzi di Tutela, oggi dominati dalle grandi aziende e dalle Cantine Sociali. La rappresentatività all’interno dei consorzi è oggi normata dal D.Lgs 61/2010, che prevede l’ammissione di viticoltori singoli o associati, di vinificatori e di imbottigliatori. Questi possono votare in misura ponderale alla quantità prodotta nella precedente campagna vendemmiale e se il consorziato svolge più di una funzione i voti si cumulano. Ciò porta alla formazioni di maggioranze non scalabili, in mano anche ad un solo soggetto. FIVI ritiene che il meccanismo vada rivisto in un’ottica di maggiore partecipazione della base produttiva.

Ma questa è solo la punta dell’iceberg di una legislazione che spesso non tiene conto delle esigenze dei Vignaioli e quindi delle aziende di piccole e medie dimensioni.

Così come da sanare è la situazione in cui versano i vitigni minori. La FIVI chiede una deroga alla legge in vigore per mantenere le vigne di 30 anni di etaÌ€ anche se non conformi ai disciplinari. Il rischio è quello di perdere un patrimonio culturale e di biodiversità. La tutela dei vecchi vigneti è per i Vignaioli Indipendenti un valore culturale, un patrimonio di biodiversitaÌ€ e un fondamento storico per le denominazioni, indispensabile da salvaguardare. Disciplinari spesso forzati e controlli fin troppo precisi effettuati dagli Organismi di Controllo possono portare all'esclusione di interi vigneti dalle Denominazioni di Origine qualora si ravvisi la presenza di varietà non autorizzate dal disciplinare. Una perdita che va a discapito non solo del vignaiolo, ma anche del consumatore: le vigne più vecchie producono infatti vini di alta qualitaÌ€.

Stiamo inoltre ragionando su alcune istanze che riguardardano la salvaguardia del patrimonio viticolo italiano.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati