Editoriali

NUMERI DI DESTRA E DI SINISTRA

18 marzo 2006 | Ernesto Vania

Niente di più freddo e oggettivo dei numeri.
Le parole imbrogliano, i discorsi annoiano e ci insospettiscono, i proclami ci irritano.
Non è così per le cifre. Non trasmettono emozioni m una sensazione di affidabilità e obiettività.
La campagna elettorale, che ci avvolge e ci opprime da mesi, ha modificato questa nostra percezione, in maniera radicale.
Siamo stati intontiti da una quantità di numeri, tanto che soltanto raramente ne abbiamo potuto cogliere portata e significato. Non è solo questione di vistose, abnormi differenze nell’analisi e nell’interpretazione degli studi economici e delle statistiche ma soprattutto siamo stati costretti a prendere atto che esiste un disaccordo totale e drastico proprio sulle cifre.
Centinaia di migliaia di posti di lavoro spariscono e ricompaiono, quasi miracolosamente, a seconda della convenienza di parte. Enti prestigiosi (Istat, Eurostat, Banca d’Italia, Censis…) vengono tirati per la giacchetta in funzione degli interessi di schieramento o di partito. Tabelle o sequenze di dati vengono scomposti e ricomposti a seconda della conclusione a cui si vuole giungere e a cui si vuol far giungere.
Si gioca con le cifre, come se si trattasse di parole. Come per le parole abbiamo e stiamo imparando a diffidarne.
Le parole mentono, i numeri mentono.
La politica ci ha tolto molto, ma non tutto.
Ci resta la logica.
Se alcune promesse, se alcune proposte ci appaiono illogiche è perché probabilmente sono prive di solidi fondamenti. Seguire i dibattiti e i confronti affidandosi alla logica è certamente faticoso, un’attività improba, ma è probabilmente l’unico modo sensato per compiere una scelta consapevole il 9 e 10 aprile.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta