Editoriali
L'agricoltura biodinamica, tra filosofia, economia e agronomia
29 aprile 2016 | Ernesto Vania
L'agricoltura biodinamica e agricoltura biologica non sono la stessa cosa.
Spesso però sono associate nella mente del consumatore che non distingue tra filosofie assai diverse.
In entrambi i casi, anche se per ragioni diverse, dietro al modello agricolo e agronomico c'è un'idea e un'ideale.
Per l'agricoltura biologica è il riequilibrio con la natura, il rifiuto del concetto di agricoltura industrializzata, della chimica e la ricerca di nutrimenti più salubri e salutari.
Dietro l'agricoltura biodinamica vi sono invece le tesi del filosofo ed esoterista Rudolf Steiner. Per fare agricoltura biodinamica occorre un approccio olistico, volto a considerare come un unico sistema il suolo e la vita che si sviluppa su di esso. La codificazione dei metodi biodinamici esclude l'utilizzo di qualsiasi innovazione scientifica o tecnologica, prediligendo, invece, compostaggio e fasi lunari.
L'agricoltura biologica non rifiuta, di per sé, la scienza utilizzando anzi preparati biotecnologici, come può essere il Bacillus Thuringensis, per combattere alcune patologie.
L'agricoltura biologica mira, quindi, a un'evoluzione e innovazione che parta dalla natura.
L'agricoltura biodinamica, invece, partendo da concetti filosofici, come l'energia vitale o le forze cosmiche, mira semplicemente a indagare la natura, per trovare in essa gli insegnamenti per fare agricoltura. Da qui nascono i preparati biodinamici ottenuti da letame, polvere di quarzo o sostanze vegetali, in diluizione omeopatica, oppure il preparato 500 riguardante il trattamento di corna di mucche per aumentare la fertilità del terreno.
L'agricoltura biologica è scienza e tecnica, partendo dalla natura.
L'agricoltura biodinamica è filosofia applicata alla produzione di cibo.
Diversità fondamentale tra i due sistemi è che l'agricoltura biologica è codificata da precise norme, europee e nazionali. Chiunque, seguendo le regole indicate in tali disposizioni e nei relativi disciplinari, può utilizzare il marcio bio.
Il marchio dell'agricoltura biodinamica è di proprietà esclusiva di un'associazione, la Demeter International e non ci sono leggi o norme a codificare l'agricoltura biodinamica. Tutto è lasciato al sistema di certificazione volontario e privato della Demeter International.
L'agricoltura biologica è ormai parte della vita di tutti noi. I prodotti biologici sono diffusi negli scaffali dei supermercati e fanno parte della spesa quotidiana di molte famiglie italiane ed europee.
L'agricoltura biodinamica è molto meno conosciuta e un po' settaria. Ci si avvicina chi è rimasto affascinato dagli scritti di Steiner e crede nella sua filosofia. La diffusione è ben più limitata dell'agricoltura biologica ma ha un buon successo su taluni mercati, come quello tedesco.
Non tenere conto di queste differenze, strategie e visioni è un grave errore.
Errore commesso dal Ministero delle politiche agricole che ha deciso di includere il biodinamico nel Piano strategico nazionale per il biologico.
Accomunare e mettere sotto lo stesso tetto biologico e biodinamico è una forzatura.
E' evidente però che il governo e lo Stato non possono disinteressarsi a un fenomeno e a un settore, quale quello del biodinamico, che coinvolge migliaia di aziende e di consumatori.
E' altrettanto evidente, a chi conosce il mondo del biodinamico, che Demeter Internatrional non ricerca e non ha alcun bisogno di qualsivoglia “accreditamento” poiché trova la sua autorevolezza in sé e in una filosofia viva e vitale da più di un secolo.
E' quindi lo Stato a essere un intruso nel mondo del biodinamico e questa è certamente una novità nel panorama del comparto agricolo italiano.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati