Editoriali

La sansa, l'Antitrust e il Circolo dei mischia-mischia

27 marzo 2015 | Mario Pacelli

Il 4 marzo scorso, a quanto si dice, il solito gruppetto di mischiatori d'olio riuniti nel Circolo dei mischia-mischia, hanno festeggiato in un noto locale emiliano l'avvenuta emanazione da parte dell'Autorità per la garanzia della concorrenza e del mercato di un parere inviato ai Presidenti delle due Camere del Parlamento e al Presidente del Consiglio, contrario agli incentivi per chi trasforma la sansa in energia.

Secondo l'Autorità la norma che li prevede contraddirebbe con una raccomandazione dello scorso anno indirizzata al Parlamento europeo da parte della Commissione in cui si afferma che l'uso di un residuo di lavorazione deve essere usato come biomassa solo quando non siano possibili altre forme di utilizzazione.

Il gruppo dei festeggiamenti probabilmente non aveva letto bene il testo riportato su Teatro Naturale: pieno di contraddizioni, infondato nelle motivazioni, assolutamente inutile dato il carattere non vincolante della raccomandazione per le ragioni indicate nel documento Aifo e per altre ancora, esso non è destinato ad incidere direttamente sulle norme vigenti nel nostro Paese.

C'è invece la possibilità che possa fornire una motivazione alla presentazione in Parlamento di una proposta sotto forma di progetto di legge o di emendamento (le cronache di questi giorni sono piene di intercettazioni telefoniche riguardanti il tema emendamenti) per eliminare la possibilità di utilizzare le sanse quali biomasse: se ciò avvenisse a fissarne il prezzo tornerebbero ad essere solo i sansifici come avveniva fino ad un'epoca recente.

È da confidare che nessuno, Parlamento e Governo, cada nella trappola di un parere assolutamente fuori luogo: comunque sarà bene prestare la massima attenzione al seguito (eventuale) della vicenda.

Gli amici del mischia-mischia potrebbero aver dimenticato che presto o tardi tutte le volpi finiscono in pellicceria (massima questa di Giulio Andreotti, uno che di volpi o presunte tali se ne intendeva).

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati