Editoriali
La sansa, l'Antitrust e il Circolo dei mischia-mischia
27 marzo 2015 | Mario Pacelli
Il 4 marzo scorso, a quanto si dice, il solito gruppetto di mischiatori d'olio riuniti nel Circolo dei mischia-mischia, hanno festeggiato in un noto locale emiliano l'avvenuta emanazione da parte dell'Autorità per la garanzia della concorrenza e del mercato di un parere inviato ai Presidenti delle due Camere del Parlamento e al Presidente del Consiglio, contrario agli incentivi per chi trasforma la sansa in energia.
Secondo l'Autorità la norma che li prevede contraddirebbe con una raccomandazione dello scorso anno indirizzata al Parlamento europeo da parte della Commissione in cui si afferma che l'uso di un residuo di lavorazione deve essere usato come biomassa solo quando non siano possibili altre forme di utilizzazione.
Il gruppo dei festeggiamenti probabilmente non aveva letto bene il testo riportato su Teatro Naturale: pieno di contraddizioni, infondato nelle motivazioni, assolutamente inutile dato il carattere non vincolante della raccomandazione per le ragioni indicate nel documento Aifo e per altre ancora, esso non è destinato ad incidere direttamente sulle norme vigenti nel nostro Paese.
C'è invece la possibilità che possa fornire una motivazione alla presentazione in Parlamento di una proposta sotto forma di progetto di legge o di emendamento (le cronache di questi giorni sono piene di intercettazioni telefoniche riguardanti il tema emendamenti) per eliminare la possibilità di utilizzare le sanse quali biomasse: se ciò avvenisse a fissarne il prezzo tornerebbero ad essere solo i sansifici come avveniva fino ad un'epoca recente.
È da confidare che nessuno, Parlamento e Governo, cada nella trappola di un parere assolutamente fuori luogo: comunque sarà bene prestare la massima attenzione al seguito (eventuale) della vicenda.
Gli amici del mischia-mischia potrebbero aver dimenticato che presto o tardi tutte le volpi finiscono in pellicceria (massima questa di Giulio Andreotti, uno che di volpi o presunte tali se ne intendeva).
Potrebbero interessarti
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità
18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati