Editoriali
Da mal-nutriti a ben-nutriti. E’ questione di tempo
24 ottobre 2014 | Maurizio Pescari
Ad un passo da Expo2015 ci interroghiamo sul tema che lo guiderà: “…nutrire il Pianeta” e pensiamo alla gestione corretta della risorsa ambientale, alle condizioni di de-nutrizione che gravano su una parte importante della popolazione mondiale, alla salvaguardia dell’uno, a come risolvere i problemi dell’altro. Ad osservare bene la situazione, si può notare l’apertura di uno scenario tutto particolare, che ci coinvolge senza distinzione di colore, di ceto o portafoglio.
Siamo separati dalle differenze che segnano l’evoluzione della specie e la rincorsa verso obiettivi diversi, che per forza di cose hanno lasciato e stanno lasciando indietro il più debole. E’ il denaro che fa la differenza e se uniamo al denaro il concetto di alimentazione, è facile giungere alla conclusione che il momento in cui le cose hanno iniziato a cambiare in maniera irrimediabile, potrebbe essere segnato da un aspetto che ha definito la mutazione radicale del ruolo dell’Agricoltura: da produzione di Cibo a produzione di Denaro.
Tutto ciò non ha fatto altro che aumentare le distanze, affiancando alla popolazione di de-nutriti, quella di mal-nutriti. Della mal-nutrizione non sono vittima le popolazioni povere della terra, ma quelle teoricamente più evolute, frutto inconsapevole della mutazione del concetto di Agricoltura, che ha dato alla corretta alimentazione un ruolo marginale, togliendola al controllo diretto del consumatore ed inducendolo a percepire una qualità legata alla pubblicità, alla convenienza, alla facile gestione in cucina.
In questo stuolo consistente di mal-nutriti, da vedere se consapevoli o inconsapevoli, trovano spazio integralisti dell’alimentazione, gente comune, professionisti, tutti coloro che sono vittime di quello che cinquant’anni fa Ernesto Calindri, promuovendo un noto amaro seduto in un caotico incrocio del centro di Milano, chiamava: “…il logorio della vita moderna”. E’ stata l’evoluzione industriale dell’Agricoltura a creare mal-nutrizione ed è proprio qui che si deve concentrare l’attenzione di chi ancora oggi opera in Agricoltura nel rispetto della Natura, delle Stagioni e del Tempo.
A fare bene il calcolo, è sufficiente solo un po’ di attenzione per passare dalla schiera del mal-nutriti, a quella dei ben-nutriti. Dipende da noi, da nessun altro. E’ sufficiente una diversa gestione del tempo. Del nostro tempo. Dedichiamolo alla scelta di ciò che mangiamo, dedichiamolo alla scoperta del profumo di ciò che portiamo in tavola, dedichiamolo alla nostra tavola di casa. Senza correre. Cerchiamo il profumo ed il sapore della mela, il sapore della carota, di un uovo che in cottura non sa di pesce. Cerchiamo i profumi dell’olio extravergine.
Magari scopriamo che un prodotto che ha un buon odore è anche buono e ci fa bene.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Francesco Donadini
25 ottobre 2014 ore 13:08completamente d'accordo, è quello che dice e insegna la FAO, tutti i suoi studi di questi ultimi vent'anni rimangono inascoltati dai governanti e politici stessi che li hanno finanziati! Possibile che nel 2014 si rimanga così superficiali e incapaci di informarsi?