Editoriali
FACCIAMOCI DEL MALE
16 luglio 2005 | Ernesto Vania
Siamo un popolo di sadomasochisti.
Ci piace farci del male.
Ci piace fare del male.
Una miriade di leggi e leggine ci affligge, come pure le multe salatissime se non siamo stati sufficientemente scaltri nel raggirare norme e regolamenti.
LâItalia è il Paese di Alessandro Manzoni e del suo Azzeccagarbugli.
LâItalia è il Paese che ha coniato il proverbio âfatta la legge trovato lâingannoâ.
Se non fosse che adoriamo il dolore e il patimento, avremmo già cacciato una classe dirigente e politica il cui unico compito sembra quello di moltiplicare le norme e con esse le tasse e le sanzioni.
Continuiamo invece a tollerarli, anzi a ignorarli, perchè la nostra economia si basa sul lavoro nero, sullâevasione delle tasse, sul sommerso.
Insomma lâItalia è un Paese fondato sulla violazione e lâelusione della legge.
Sappiamo che, in questo modo, con tali comportamenti, danneggiamo lo Stato, ne miniamo anche lâautorità e lâautorevolezza. Sappiamo che, in fondo, nuociamo un poâ anche a noi stessi. Sappiamo che per ogni scontrino non emesso, per ogni lavoretto fatto a âscappatempoâ, vi sarà un aumento delle imposte. Nonostante tutte le statistiche e tutti gli analisti concordino nellâaffermare che lâItalia avrebbe risolto i suoi problemi finanziari se ognuno pagasse la sua parte di tasse, continuiamo, se e quando possibile, a evaderle.
Adoriamo farci del male.
Acquistare un paio di occhiali da sole da un venditore ambulante irregolare è costato a una turista danese 3.343 euro. 3.333 euro di multa e 10 euro per gli occhiali.
à stata una delle prime persone che hanno saggiato la repressiva norma anticonfraffazione, che punisce anche lâacquirente, oltre che, più propriamente, il venditore. In questo caso, oltretutto, lâambulante è pure riuscito a eclissarsi e scomparire, quindi i fin troppo ferrei e ligi poliziotti hanno multato solo lâincauta villeggiante.
Molti di voi avranno già sentito o letto della disavventura della povera danese, è stata trasmessa da tutti i telegiornali e ripresa da tutti i giornali. Un esempio del sadismo dei mass media, a cui piace fare del male. Infatti la notizia non era tanto ghiotta o interessante da meritare una tale copertura, così tanta enfasi. Evidentemente, però, qualcuno voleva dimostrare la serietà e lâimpegno con cui la norma sarebbe stata applicata e i mezzi di comunicazione hanno fornito un eccellente megafono. Il messaggio doveva essere chiaro: tolleranza zero, i trasgressori saranno puniti senza pietà . Non un semplice avvertimento, ma una minaccia per quanti pensavano che la norma sarebbe stata applicata con una certa elasticità , con tale flessibilità da rimanere lettera morta. Si potrebbe anche definire guerra psicologica, se non fosse che aver colpito una donna straniera ha fatto cadere tutto nel ridicolo, nel grottesco. Peggio, perchè la notizia è stata anche diffusa dalla stampa estera e non è certo una attraente pubblicità per un Paese ad alta vocazione turistica.
Farsi del male, fare del male.
Non è solo lâattività preferita degli italiani, è una vocazione.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta