Editoriali
QUOTA SESSANTA
25 giugno 2005 | Ernesto Vania
Sessanta dollari per un barile di petrolio.
Unâaltra soglia psicologica è stata superata: quota sessanta.
Già i cinquanta dollari parevano a molti analisti finanziari una cifra altissima, irraggiungibile. Solo qualche mese fa veniva predicato, da più parti, che gli aumenti erano dovuti a una bolla speculativa, che il prezzo era destinato a calare.
In pochi anni abbiamo assistito a un incremento sensibile dei consumi a livello globale, trascinati al rialzo, prima di tutto dalla voracità energetica della Cina. Al contempo, però, non è stata potenziata lâindustria della raffinazione che, oggi, rappresenta il vero collo di bottiglia del sistema petrolifero. Se a tutto ciò aggiungiamo lâinstabilità politica di molte aree petrolifere: crisi sudamericana, guerra in Iraq, rivolte in Nigeria, è ben comprensibile la dinamica al rialzo del prezzo del greggio.
Le ripercussioni di questa escaltion sono sotto gli occhi di tutti ma soprattutto toccano tutti i portafogli.
Il rincaro dei prezzi alla pompa è solo il più visibile e manifesto, ma ogni settore economico è interessato. Soffre il comparto energetico per il quale il petrolio è fonte primaria, una materia prima insostituibile. Anche i costi di trasporto, che in Italia è principalmente su ruote, stanno aumentando.
Dato che lâenergia sarà più cara lo diventeranno anche i prodotti industriali. Anche lâagricoltura ha a risentirne, per produrre concimi e fitofarmaci serve il petrolio e i mezzi agricoli funzionano a gasolio.
Le ripercussioni toccano quindi realmente ogni ramo dellâeconomia.
Non câè scampo.
Siamo una civiltà fondata, o affondata?, sul petrolio.
Le fonti energetiche esistono ma presentano ancora problemi tecnici, tecnologici e ambientali. Lâidrogeno che, secondo alcuni, rappresenta il futuro è una proposta futuribile piuttosto che unâalternativa attuale. Eolico e solare sono modelli funzionali ma che, per varie ragioni, tra cui lâimpatto paesaggistico, non hanno mai attecchito veramente.
Quale dunque la soluzione? Esiste un modo per affrancarsi rapidamente dai Paesi produttori di greggio?
Una possibilità esiste e si chiama biocombustibile. Tutti gli oli vegetali, dopo opportuni trattamenti, possono diventare carburanti alternativi al gasolio. Nessuna nuova tecnica o tecnologia da scoprire o inventare. Occorre quindi soltanto spingere gli agricoltori a produrre oleaginose per biocombustibile. Nellâarco di pochi mesi potremmo ottenere milioni di litri di gasolio âverdeâ. Secondo alcune fonti, nel volgere di un quinquennio, lâUnione europea potrebbe veder soddisfatto un quinto del suo fabbisogno petrolifero, meno di un decimo secondo altre stime più caute e prudenti.
Si tratterebbe comunque di quantità elevatissime.
Lâidea di sfruttare i biocarburanti su larga scala è tuttavia boicottata per diverse ragioni. Ovvia la recalcitranza della potente lobby dei petrolieri. Meno evidente invece lâinteresse per le casse statali. Infatti per rendere economicamente conveniente lâutilizzo dei biocombustibili le accise su questo carburante dovrebbero essere ridotte, con la conseguenza di minori introiti per lo Stato. Le contingenti necessità di bilancio rendono però impraticabile il progetto biocombustibili.
Una miopia strategica da parte dei nostri politici che potrà costare molto cara ai già pingui portafogli dei cittadini italiani ed europei.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta