Editoriali
Acqua in bocca
06 aprile 2013 | Ernesto Vania
Non tutto va liscio come l'olio. Anzi probabilmente si può dire che è il momento di dover salvare capra e cavoli. Prima di andare a tutta birra occorrerà ancora molto tempo, nella speranza, nel frattempo, di non fare fiasco.
Il cibo è una fonte inesauribile di modi di dire, di stereotipi e di simboli che si riflettono in molti modi sulla vita quotidiana della nostra società.
Entrare in un modo di dire significa entrare in uno spaccato storico, sociale ed economico che fa riferimento al nostro passato e alle nostre radici.
Il detto “acqua in bocca”, ad esempio, risale a un articolo del 1760 comparso sulla Gazzetta veneta. Il testo raccontava che, durante la confessione, una ragazza chiese al suo confessore un rimedio che la aiutasse a non dire maldicenze. Il prete consigliò alla donna che ogni qual volta stesse per dire delle cattiverie, doveva tenere in bocca dell’acqua.
Spesso, poi, i modi di dire hanno a che fare con la sfera economica e quella degli affari. Oggi come allora il tema delle frodi è molto sentito e guai a “farsi infinocchiare”. Un detto che deriva dalle capacità del finocchietto selvatico di modificare il gusto di cibi e bevande, coprendo eventuali difetti e quindi truffare sulla qualità dei cibi che venivano venduti nelle osterie.
Naturalmente anche il mondo contadino fornisce spunti ricchi e interessanti. Salvare capra e cavoli, ad esempio, nasce dalla famosa storiella del contadino il quale era fortemente indeciso sulla sequenza con la quale traghettare i cavoli, una capra e un lupo senza che l’uno mangiasse l’altro.
I detti con riferimenti all'alimentazione hanno origini anche molto antiche, che si spingono nella mitologia. Mangiare la foglia, ad esempio, è una espressione che origina dall’Odissea, quando Ulisse, capito l’inganno della Maga Circe di voler trasformare gli uomini in animali, mangiò una foglia con la quale riuscì a proteggersi dall’incantesimo.
Dai tempi più remoti ai giorni nostri, uando Winston Churchill, alla viglia della II guerra mondiale e riferendosi proprio all'Italia coniò il motto: “usare il bastone e la carota.”
Il linguaggio cambia ed evolve, così le associazioni e le connessioni, anche riguardo al cibo e all'alimentazione. In un mondo sempre più aperto e dove gli scambi culturali sono diffusi e molto veloci è lecito attendersi che i modi di dire e le espressioni si contaminino
E' importante che questo passaggio sia graduale, senza scosse e senza prevaricazioni. Se una cultura cercasse di rendersi egemone, sul piano alimentare e culturale, il rischio è che venga avvertita non come una positiva contaminazioni ma come una allarmante adulterazione, che provocherebbe chiusura e arretramento.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli