Salute
La Dieta Mediterranea e l'olio di oliva contro la depressione e l'Alzheimer
I sintomi depressivi sono sia un fattore di rischio per l’Alzheimer che una reazione ai problemi di memoria precoce. Scelte alimentari salutari come la Dieta Mediterranea e l'olio di oliva aiutano a mantenersi in salute
22 aprile 2025 | 09:00 | T N
Una nuova ricerca della Edith Cowan University (ECU) ha dimostrato che la dieta potrebbe influenzare il rischio sia della depressione che dell'Alzheimer (AD).
La ricercatrice dell'ECU Samantha Gardener ha osservato che i modelli dietetici sani potenzialmente attenuare alcuni dei sintomi depressivi a impatto negativo hanno sulle alterazioni dei biomarcatori del sangue correlate all’Alzheimer. Questi biomarcatori sono molecole biologiche presenti nel sangue che possono essere misurate e utilizzate per monitorare la progressione della malattia.
I fattori nutrizionali possono influenzare la salute del cervello attraverso l’infiammazione, lo stress ossidativo, la funzione vascolare, la neuroplasticità e attraverso l’asse intestino-cervello. Questi percorsi biologici possono influenzare i sistemi di neurotrasmettitori e la funzione neuronale, influenzando in ultima analisi l'umore e la cognizione.
La dieta mediterranea, che consiste in un'abbondanza di alimenti vegetali, olio d'oliva, cereali integrali e un moderato apporto di vino rosso, è stata inversamente correlata a ictus, depressione, deterioramento cognitivo e AD. In confronto, una dieta tipicamente occidentale che consiste in una maggiore quantità di alimenti trasformati e zuccheri potrebbe comportare un aumento del declino di alcune funzioni cerebrali.
“La dieta mediterranea è piena di antiossidanti e flavonoidi e molti altri composti davvero interessanti che riducono l’infiammazione e lo stress ossidativo nel cervello, insieme ad acidi grassi sani che sono cruciali per l’apprendimento e la memoria”, ha detto Gardener.
Si stima che il morbo di Alzheimer colpisca circa 50 milioni di persone in tutto il mondo e si prevede che aumenterà a 152 milioni entro il 2050.
I costi annuali associati alla malattia e ad altre condizioni legate alla demenza sono stimati a 909 miliardi di dollari all’anno, o circa l’1% del prodotto interno lordo globale.
Lo studente di dottorato dell'ECL Hilal Salim Said Suliman Al Shamsi ha osservato che tra gli individui con diagnosi di Alzheimer, la depressione si verifica in circa il 50%.
Un’analisi longitudinale ha mostrato che il 40% degli anziani con una diagnosi di depressione è progredito verso l’Alzheimer su un periodo di follow-up mediano relativamente breve di 27 mesi. La stessa analisi ha rilevato che il rischio di progressione verso l’Alzheimer era significativamente più alto tra i pazienti che avevano una storia attiva di depressione nei due anni precedenti rispetto a quelli con una storia più remota di depressione.
Potrebbero interessarti
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00