Salute

Oltre l’oleocantale, i fenoli che combattono contro l’Alzheimer

Oltre l’oleocantale, i fenoli che combattono contro l’Alzheimer

L’integrazione dietetica con extra vergine basso in oleocantale, ma contenente altri fenoli, o ricco di oleocantale potrebbe ugualmente avere un effetto benefico contro l’Alzheimer

17 febbraio 2023 | Giosetta Ciuffa

La tipologia più comune di demenza è l’Alzheimer, disturbo neurodegenerativo progressivo di cui soffrono circa il 10% delle persone oltre i 65 anni; i sintomi includono progressivi deficit di memoria, disfunzione cognitiva e anomalie motorie, che alla fine potrebbero influenzare la funzione esecutiva, la parola e l’orientamento visuo-spaziale. L’Alzheimer si contraddistingue per due peculiarità patologiche precise: la deposizione extracellulare di placche di proteine beta-amiloidi (Aβ) e i grovigli neurofibrillari (NFT), oltre che disfunzione della barriera emato-encefalica (BBB) e neuroinfiammazione.

Associata a un tasso più lento di deterioramento cognitivo e demenza, diversi studi hanno dimostrato l’effetto benefico della dieta mediterranea nel frenare la progressione dell’Alzheimer: componente primario di essa è l’olio extra vergine di oliva, che rallenta la compromissione della memoria e migliora le prestazioni cognitive. Tra i numerosi composti fenolici dell’olio, l’oleocantale (OC) si è rivelato efficace contro la beta-amiloide e la patologia correlata: a dosi di 5 e 10 mg/kg, ha migliorato nei modelli murini di Alzheimer la funzione della barriera emato-encefalica e aumentato l’eliminazione dell’Aβ riducendone i livelli nel cervello e la neuroinfiammazione. Precedenti risultati di studi hanno dimostrato che il trattamento dell’Alzheimer nei topi mediante extra vergine ricco di oleocantale o alte dosi di oleocantale ha ridotto l’amiloide-β e la patologia correlata; altri studi hanno testato l’effetto benefico dell’extra vergine in soggetti con lieve decadimento cognitivo (MCI).

Oltre all’oleocantale, l’extra vergine usato per la ricerca in oggetto contiene diversi composti fenolici come idrossitirosolo, tirosolo, oleuropeina, oleaceina e luteolina. È stato dimostrato che tali biofenoli sono in grado di ridurre i livelli di Aβ bloccandone l’aggregazione, riducendone la produzione e aumentandone lo smaltimento. Hanno inoltre ridotto lo stress ossidativo e la neuroinfiammazione.

Ci si è concentrati su diversi oli d’oliva in base al contenuto fenolico: olio d’oliva raffinato privo di biofenoli (ROO), olio extra vergine di oliva ricco di biofenoli ma a basso contenuto di oleocantale (EVOO) e, infine, olio ricco di oleocantale (OC). I ricercatori hanno confrontato i livelli di beta-amiloide cerebrale e la neuroinfiammazione in modelli di Alzheimer nei topi a seguito della somministrazione, a partire dall’età di 3 mesi, di olio d’oliva raffinato, di extra vergine a basso contenuto di oleocantale (0,5 mg di contenuto fenolico totale/kg) e di 0,5 mg di oleocantale/kg, al giorno, per tre mesi. Rispetto ai topi trattati con l’olio raffinato, i trattamenti EVOO e OC hanno ridotto il carico totale di Aβ.

In via generale vengono convalidati i risultati già noti e, per la prima volta, questa ricerca dimostra che rispetto a un olio d’oliva raffinato privo di biofenoli (ROO), a dosi equivalenti, un olio a basso contenuto di oleocantale (EVOO) e l’olio ricco di oleocantale (OC) hanno ridotto efficacemente la beta-amiloide e la patologia correlata. Inoltre, lo studio dimostra che basse dosi di biofenoli e l’oleocantale potrebbero avere un impatto positivo sulla patologia correlata all’Alzheimer.

Pertanto, l’integrazione dietetica con extra vergine basso in oleocantale (ma contenente altri fenoli) o ricco di oleocantale potrebbe avere un effetto benefico contro l’Alzheimer.

Potrebbero interessarti

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00