Salute
L’attività antiossidante dell’olio extravergine di oliva contro l’Alzheimer

È stata osservata una relazione lineare positiva tra il contenuto fenolico totale e l'attività antiossidante degli oli extravergini d'oliva. L’olio e i suoi costituenti fenolici influenzano i principali processi patologici della malattia di Alzheimer
27 marzo 2024 | C. S.
La malattia di Alzheimer (AD) è una malattia neurodegenerativa progressiva caratterizzata da diversi segni patologici, tra cui la deposizione di placche di amiloide-β (Aβ), grovigli neurofibrillari, disfunzione della barriera emato-encefalica (BBB), aumento dello stress ossidativo e neuroinfiammazione . Le attuali opzioni terapeutiche comprendono farmaci anticorpali monoclonali, acetilcolinesterasi e antagonisti del n-metil-d-aspartato (NMDA). Sebbene questi trattamenti forniscano alcuni miglioramenti nella qualità della vita dei pazienti, non riescono a prevenire o curare l’AD.
La demenza colpisce il 5-8% della popolazione di età superiore ai 65 anni (~50 milioni in tutto il mondo).
Diversi fattori sono associati ad un aumento del rischio, inclusa la dieta. La dieta mediterranea (MedDiet) ha mostrato potenziali effetti protettivi contro diverse malattie croniche.
È stato dimostrato che l'olio extravergine di oliva e altri composti fenolici legati all'oliva riducono il rischio di sviluppare deterioramento cognitivo lieve (MCI) e malattia di Alzheimer.
L’olio e i suoi costituenti fenolici influenzano i principali processi patologici della malattia di Alzheimer, come l'aggregazione di Aβ, la fosforilazione di tau e la neuroinfiammazione, migliorando allo stesso tempo l'integrità della BBB e riducendo lo stress ossidativo. Gli studi sull’uomo rivelano una tendenza coerente in cui il consumo di olio d’oliva è associato a benefici cognitivi e ad una diminuzione del rischio di AD e di demenze correlate.
L’olio e i suoi composti fenolici hanno un potenziale promettente per la prevenzione e il trattamento dell'Alzheimer, rappresentando un cambiamento significativo verso strategie più efficaci contro questo complesso disturbo neurodegenerativo.
Numerose prove supportano gli effetti benefici dei componenti bioattivi degli oli di oliva, in particolare dell’olio extravergine di oliva, che possono alleviare o addirittura prevenire i cambiamenti neurodegenerativi. Questi composti bioattivi, in particolare polifenoli, triterpeni, acidi oleico e linoleico, proteggono le cellule dalla tossicità e alleviano l’infiammazione e lo stress ossidativo, tre principali fattori patogenetici nella maggior parte delle malattie neurodegenerative. Inoltre, riducono il rischio di ictus a causa dei loro molteplici effetti antiictus, come antiaterosclerotico, antipertensivo, ipocolesterolemico, ipoglicemizzante e antitrombotico.
In conclusione l'extra vergine e i fenoli dell'oliva mitigano potenzialmente le caratteristiche patologiche critiche dell' Alzheimer, come le patologie delle proteine ââAβ e tau, lo stress ossidativo e la neuroinfiammazione, e migliorano l'integrità della BBB. L'integrazione dell'olio di oliva e dei suoi derivati âânelle diete deve quindi essere vista come misura proattiva per la salute neurologica.
Potrebbero interessarti
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00
Salute
L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali
11 settembre 2025 | 12:00
Salute
Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche
10 settembre 2025 | 12:00