Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00 | T N
All'interno dell'enorme varietà di metaboliti trovati nel regno vegetale, i carotenoidi si distinguono a causa della loro capacità antiossidante, la loro capacità di provitamina A, così come per il loro ruolo contro le malattie degli occhi, strettamente correlata alla sua capacità di filtrare la luce blu. Queste molecole possono essere sintetizzate sia dalle piante che da alcuni organismi del regno dei funghi, ma non dagli animali, quindi la loro assunzione nella dieta è essenziale.
Tra questi, le xantofille luteina e la zeaxantina si accumulano selettivamente in varie aree dell’occhio umano. Il loro apporto dietetico, nonostante, nel 2007, gli Stati Uniti. La Food and Drug Administration (FDA) ha concluso che non esistono prove credibili per un’indicazione sulla salute circa l’assunzione di luteina o zeaxantina e il rischio di degenerazione maculare legata all’età e, sei anni dopo, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha concluso che le prove per l’approvazione di un’indicazione sulla salute per luteina non hanno raggiunto lo standard richiesto “per stabilire una relazione di causa ed effetto tra la luteina e il mantenimento della visione normale”.
I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Ciò può essere influenzato da fattori come la matrice in cui vengono consumati, la lavorazione degli alimenti e le interazioni con altri lipidi o componenti dietetici. Il primo rende anche complicata la giusta integrazione con luteina e zeaxantina, a cui va aggiunta la loro grande instabilità contro la luce e la temperatura, nonché la loro sensibilità all'ossigeno. Questa situazione solleva la necessità di aumentare la biodisponibilità di questi metaboliti dopo l’assunzione.
Gli oli sono stati utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi e questi, combinati con altri, esercitano diversi effetti sulla biodisponibilità di queste molecole.
In questo senso, considerando i ben noti benefici per la salute dell’olio extravergine di oliva (EVOO) e tenendo conto che la luteina e la zeaxantina sono composti che aiutano a ridurre e prevenire l’incidenza di alcune malattie croniche, come la degenerazione maculare, è stato sviluppato un processo per ottenere un EVOO arricchito in entrambi i carotenoidi, promuovendo la biodisponibilità di questi composti attraverso la loro inclusione in una matrice lipidica, e quindi aumentando il loro valore terapeutico.
In uno studio spagnolo è stata effettuata una valorizzazione degli spinaci non commerciali per ottenere luteina e zeaxantina come materie prime per sviluppare nutraceutici. Sono state analizzate tre matrici di olio extravergine di oliva (EVOO), luteina e zeaxantina arricchita EVOO (EVOO+LZ) ed EVOO arricchito con il 25% di EVOO+LZ (vale a dire EVOO+D) per valutare il loro potenziale biologico come antiossidanti. Sono stati determinati livelli di capacità totale antiossidante urinaria e livelli ematici circolatori di luteina e zeaxantina (analisi in vivo). Inoltre, è stata eseguita una simulazione di simulazione gastrointestinale (analisi in vitro).
I risultati hanno mostrato un aumento dei livelli circolatorici di luteina-zeaxantina dopo l’ingestione di EVOO+LZ durante 45 e 60 giorni e un aumento dei livelli di antiossidanti urinari dopo l’assunzione di EVOO+LZ e EVOO+D. Il test in vitro ha rivelato che entrambe le xantofille hanno mostrato una biodisponibilità da assimilare nel tratto intestinale. Pertanto, questi EVOO arricchiti con luteina-zeaxantina potrebbero essere considerati potenti strumenti antiossidanti con potenziali proprietà nella gestione / prevenzione delle malattie oculari.
Potrebbero interessarti
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00
Salute
L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali
11 settembre 2025 | 12:00
Salute
Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche
10 settembre 2025 | 12:00