Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00 | T N

All'interno dell'enorme varietà di metaboliti trovati nel regno vegetale, i carotenoidi si distinguono a causa della loro capacità antiossidante, la loro capacità di provitamina A, così come per il loro ruolo contro le malattie degli occhi, strettamente correlata alla sua capacità di filtrare la luce blu. Queste molecole possono essere sintetizzate sia dalle piante che da alcuni organismi del regno dei funghi, ma non dagli animali, quindi la loro assunzione nella dieta è essenziale.

Tra questi, le xantofille luteina e la zeaxantina si accumulano selettivamente in varie aree dell’occhio umano. Il loro apporto dietetico, nonostante, nel 2007, gli Stati Uniti. La Food and Drug Administration (FDA) ha concluso che non esistono prove credibili per un’indicazione sulla salute circa l’assunzione di luteina o zeaxantina e il rischio di degenerazione maculare legata all’età e, sei anni dopo, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha concluso che le prove per l’approvazione di un’indicazione sulla salute per luteina non hanno raggiunto lo standard richiesto “per stabilire una relazione di causa ed effetto tra la luteina e il mantenimento della visione normale”.

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Ciò può essere influenzato da fattori come la matrice in cui vengono consumati, la lavorazione degli alimenti e le interazioni con altri lipidi o componenti dietetici. Il primo rende anche complicata la giusta integrazione con luteina e zeaxantina, a cui va aggiunta la loro grande instabilità contro la luce e la temperatura, nonché la loro sensibilità all'ossigeno. Questa situazione solleva la necessità di aumentare la biodisponibilità di questi metaboliti dopo l’assunzione. 

Gli oli sono stati utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi e questi, combinati con altri, esercitano diversi effetti sulla biodisponibilità di queste molecole.

In questo senso, considerando i ben noti benefici per la salute dell’olio extravergine di oliva (EVOO) e tenendo conto che la luteina e la zeaxantina sono composti che aiutano a ridurre e prevenire l’incidenza di alcune malattie croniche, come la degenerazione maculare, è stato sviluppato un processo per ottenere un EVOO arricchito in entrambi i carotenoidi, promuovendo la biodisponibilità di questi composti attraverso la loro inclusione in una matrice lipidica, e quindi aumentando il loro valore terapeutico.

In uno studio spagnolo è stata effettuata una valorizzazione degli spinaci non commerciali per ottenere luteina e zeaxantina come materie prime per sviluppare nutraceutici. Sono state analizzate tre matrici di olio extravergine di oliva (EVOO), luteina e zeaxantina arricchita EVOO (EVOO+LZ) ed EVOO arricchito con il 25% di EVOO+LZ (vale a dire EVOO+D) per valutare il loro potenziale biologico come antiossidanti. Sono stati determinati livelli di capacità totale antiossidante urinaria e livelli ematici circolatori di luteina e zeaxantina (analisi in vivo). Inoltre, è stata eseguita una simulazione di simulazione gastrointestinale (analisi in vitro).

I risultati hanno mostrato un aumento dei livelli circolatorici di luteina-zeaxantina dopo l’ingestione di EVOO+LZ durante 45 e 60 giorni e un aumento dei livelli di antiossidanti urinari dopo l’assunzione di EVOO+LZ e EVOO+D. Il test in vitro ha rivelato che entrambe le xantofille hanno mostrato una biodisponibilità da assimilare nel tratto intestinale. Pertanto, questi EVOO arricchiti con luteina-zeaxantina potrebbero essere considerati potenti strumenti antiossidanti con potenziali proprietà nella gestione / prevenzione delle malattie oculari.

Potrebbero interessarti

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale

27 giugno 2025 | 10:00