Cultura
Conferenza di Palmisano sul rapporto fra religione e politica
16 settembre 2010 | T N
Sabato 18 settembre 2010, ore 19.00, presso il Castello Dentice di Frasso
Carovigno (Brindisi), la conferenza del Prof. Antonio L. Palmisano dell'Università di Trieste sul tema "Il rapporto fra religione e politica: introduzione allo studio degli stati di trance"
âUn uomo e una donna percepiscono come una sorta di movimento interno, un mutamento, un desiderio di avventura interiore. Sentono il desiderio di una avventura in territori non conosciuti, all'interno dei quali si sono comunque già in parte addentrati. Una sorta di avventura interiore che filosofi come Karl Jaspers hanno chiamato Grenzerfahrung, ovvero l'esperienza delle situazioni limite, dove più possibile appare la trascendenza dell'io. Si tratta di una esperienza fondamentale nella vita dell'uomo, fondamentale nella vita della donna. Ed è una esperienza che in tutte le società viene ad essere in qualche modo controllata attraverso istituti che l'antropologia chiama iniziazioni. In altre società dove non ho istituzioni di tipo dichiaratamente iniziatico trovo invece altri sistemi del controllo e della disciplina di queste esperienze. Uno di questi sistemi può essere appunto rappresentato dal controllo delle trance.â
Fonte: Daniele Bordoni
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini