Cultura
Lo sguardo di Luciano Dal Falco sull’Italia
Un diario politico confluisce in un volume che sarà presentato a Roma. Il racconto quasi quotidiano degli anni dal 1950 al 1960, tra ricostruzione, sviluppo economico e processo di democratizzazione dell’Italia
09 gennaio 2010 | T N
Il Diario politico di un democristiano, di Luciano Dal Falco, sarà presentato giovedì 14 gennaio, alle 17, a Roma, allâIstituto Luigi Sturzo.
Durante la presentazione interverranno Roberto Mazzotta, presidente dellâIstituto Sturzo, Corrado Barberis, presidente dellâIstituto nazionale di Sociologia rurale Francesco Malgeri, ordinario di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma e Bruno Tabacci, presidente dellâAssociazione Amici dellâIstituto Sturzo.
Il libro, edito da Rubbettino, a cura di Francesco Malgeri e con un postfazione di Franco Bojardi, raccoglie, in oltre seicento pagine, il racconto quasi quotidiano degli anni dal 1950 al 1960, gli anni di Dossetti, di De Gasperi, di Fanfani e di Moro, gli anni della ricostruzione, dello sviluppo economico e del processo di democratizzazione dellâItalia.
Scritto in uno stile asciutto e al tempo stesso fluente, quasi a carpire i movimenti e le sottigliezze del discorso e del confronto politico, offre un punto di vista privilegiato grazie agli incarichi assunti dal protagonista, segretario organizzativo e amministrativo, membro della direzione del partito, deputato.
Una carriera rapidissima che lo porterà , successivamente, a diventare, senatore e poi ministro della Sanità , in due governi Moro e Andreotti, elaborando una Riforma sanitaria, centrata sulla figura del medico.
Agli incarichi politici e di governo si alterneranno e affiancheranno gli impegni in campo economico e imprenditoriale, primo fra tutti la presidenza della Fiera di Verona, e quella dellâUnione delle Fiere internazionali.
Lâimportanza documentaristica e umana del Diaro politico di un democristiano è resa ancora più preziosa dalla pubblicazione degli appunti inediti sullâorganizzazione che permisero alla DC di crescere da movimento a partito vero e proprio.
CHI Eâ LUCIANO DAL FALCO
link esterno
IL LIBRO
Luciano Dal Falco, Diario politico di un democristiano, a cura di Francesco Malgeri; postfazione di Franco Bojardi, Istituto Luigi Sturzo; Rubbettino editore, pp. 647, euro 34; Cosenza 2008
IL LUOGO DELLA PRESENTAZIONE
Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 - 00186 Roma e-mail: infopoint@sturzo.it - Tel. 06.6840421
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini