Cultura
Romania 1989, voci e suoni di una rivoluzione. Un'iniziativa di Italradio
Ora per ora la rivoluzione romena come fu vissuta dalle radio italofone da Bucarest a Roma e in tutta Europa
19 dicembre 2009 | C. S.
Quattro ore di trasmissioni originali, diffuse negli stessi giorni e alle medesime ore di ventâanni fa insieme con le voci di testimoni che personalmente o attraverso la radio vissero la Rivoluzione in Romania del 1989. Questa lâeccezionale carrellata di emozioni che Italradio, associazione da anni impegnata nella diffusione della radiofonia internazionale nella nostra lingua,
propone via Internet attraverso il proprio servizio sperimentale di Rete Mondiale Virtuale dal 20 al 26 dicembre 2009, due decenni dopo i fatti che le radio di allora, specialmente ad Est, non poterono ignorare.
Nel 1989 tutte le stazioni radio dei Paesi dellâallora Patto di Varsavia possedevano trasmissioni in lingua italiana. Il recupero di quelle registrazioni â effettuate nel momento stesso in cui andarono in onda â è accompagnato da interviste e testimonianze raccolte in Italia e in Romania oggi. Si inizierà alle 22.00 del del 20 dicembre con la trasmissione di Radio Mosca, continuando nelle sere successive con le voci di Praga, Sofia, Lugano, Colonia e di molte altre stazioni, tra cui naturalmente la RAI e Radio Bucarest, che cercarono di spiegare la situazione a Timisoara e a Bucarest, i centri della rivoluzione.
Eccezionale la trasmissione del 25 dicembre quando per la prima volta Radio Bucarest augurò Buon Natale ai propri ascoltatori italiani.
Trasmettere allora non fu facile, ma la decisione dei giornalisti delle radio italofone, grazie alla gla-snost, non ebbe tentennamenti. Quelle radio â almeno in Romania e in Russia â esistono ancora.
Oggi la Rete Mondiale Virtuale si trasforma in una macchina del tempo radiofonica tra cronaca e storia, conservando la memoria di trasmissioni che dopo decenni di propaganda si trovarono di fronte alla sollevazione di popolo
del dicembre 1989 che portò alla caduta del regime di Ceausescu. Non è una lettura politica né tanto meno un esercizio di sociologia radiofonica ma il bisogno di ricostruire il lato umano di un evento che ha segnato la storia dellâEuropa attraverso le voci di allora catturate dalla radio, lâunico mezzo di comunicazione che oggi come ventâanni fa è in grado di su-perare tutti i
confini.
Romania 1989, Voci e suoni di una rivoluzione - Come le radio italofone
raccontarono i fatti. Trasmissioni originali e testimonianze di oggi diffuse dal Portale Italradio seguendo la cronologia dellâepoca.
Ricostruzione e testi di Paolo Morandotti e Eliana Popeti
Interventi della Redazione italiana di Radio Romania
20-26 dicembre 2009 â Servizio sperimentale di Rete Mondiale Virtuale http:
//www.italradio.org/rmv.php
Italradio è unâassociazione senza scopo di lucro impegnata nella diffusione
della radiofonia italofo-na. Il servizio sperimentale di Rete Mondiale
Virtuale è un servizio esclusivo di Italradio per riceve-re via web oltre 70 ore
quotidiane di trasmissioni in italiano dalle radio di tutto il mondo.
Per informazioni: italradio@italradio.org
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini