Cultura
Uno spazio a elle per celebrare la grande cucina italiana di Gualtiero Marchesi
Mille metri quadrati di mostra e di-mostrazioni al castello Sforzesco di Milano. Una parte statica ed una dinamica per l'atteso evento che segnerà il 2010
12 dicembre 2009 | T N
Storiæ dâItalia, Gualtiero Marchesi e la Grande Cucina Italiana, programmata tra il 15 marzo e il 15 maggio del 2010, sarà una mostra grande anche nello spazio a elle, ricavato allâinterno del Castello Sforzesco di Milano.
Mille metri quadrati in cui mettere in scena la storia di un cuoco che non ha mai separato la vita dalla carriera.
Una grande mostra e tante di-mostrazioni
Marchesi ha, anzi, mescolato il più possibile ciò che amava con ciò che andava facendo. Un esempio su tutti è la musica che da passione familiare è entrata, attraverso le famose sette pennellate, equivalenti alle sette note, nella costruzione e nella presentazione dei menu.
Non una cucina ricercata, ma una cucina che ricerca
Nella sua parte statica, la mostra affronterà come un viaggio il cammino del cuoco. In questo caso, non si tratta di una metafora banale, perché Marchesi non ha mai puntato ad una cucina ricercata, ma alla ricerca in cucina.
Il che significa uniformare la propria condotta su alcuni principi certi, inderogabili, gli stessi che guidano lo svolgimento del percorso espositivo.
La conoscenza delle tecniche e degli strumenti
In primo luogo, la conoscenza delle tecniche e degli strumenti che nulla vale se non si riconosce nel rispetto della materia, usata nelle preparazioni.
Un rispetto che è la diretta conseguenza dellâamore per i frutti della natura., riconoscibili solo se si mostra un vero interesse per i territori abitati dagli uomini, dagli animali e dalle piante, caratterizzati da tradizioni e consuetudini che insieme creano un senso di appartenenza.
La liturgia dei gesti
Nella sua parte dinamica, la mostra muta in di-mostrazione, offrendo accanto allâicona e al discorso sulla cucina anche la liturgia, i gesti che le sono propri.
In particolare, i visitatori potranno rendersi conto dal vivo quali siano i diversi tagli di carne, presentati e nominati correttamente, oltre a capire in che modo si esegue un trancio, rispettando la disposizione delle fibre.
La stessa esperienza sarà ripetuta anche per il tonno. Un altro argomento pratico riguarda le erbe di campo con tutte le informazioni utili per riconoscerle e cucinarle. Non mancherà , infine, il complesso tema degli abbinamenti tra cibo e vino.
Fonte: Sara Vitali
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini