Cultura

"Bere il territorio", la letteratura per il vino

Ritorna con alcune novità nel bando la nona edizione del concorso letterario promosso da Go Wine

05 dicembre 2009 | C. S.

E’ stato lanciato il Bando di concorso per partecipare alla nona edizione di “Bere il Territorio”, il concorso letterario nazionale promosso dall’associazione Go Wine.

Si tratta di un’iniziativa culturale che intende contribuire in modo concreto a far crescere la cultura del consumo dei vini di qualità, guardando ad un consumatore sempre più consapevole sia nelle scelte, sia nell’attribuire il giusto valore e significato ad una bottiglia di vino.

Da quest’anno la partecipazione non è limitata solo ai più giovani: sono previste infatti due categorie all’interno della sezione generale ed una è estesa anche agli “over 30”.

Si apre dunque un ideale confronto tra generazioni, unite dal piacere di scrivere e di raccontare il rapporto con il vino e con il mondo che lo circonda, con un particolare riferimento al tessuto sociale ed all’ambiente nel quale il vino viene prodotto.

“Il titolo di questo Concorso – dichiarano dall’associazione Go Wine – appare sempre più attuale. Attacchi ingiustificati che hanno colpito il settore ed alcune preoccupazioni legate a diminuzioni relative ai consumi, a causa anche alle più ristrettive norme del Codice della Strada, devono trovare una risposta convinta nell’affermazione delle peculiarità del prodotto vino”.

Storia, tradizioni, paesaggio e vicende culturali: sono diversi i fattori che distinguono il vino da una qualsiasi bevanda. “Bere il territorio” esprime un modo di guardare al consumo con un rinnovato gusto e con una maggiore consapevolezza che va trasmessa alle giovani generazioni.

Oltre alla sezione generale, sono previste due sezioni speciali: una è riservata agli studenti degli istituti alberghieri e degli istituti agrari italiani. I concorrenti sono invitati a trasformarsi in …giornalisti ed ad incontrare un produttore di vino per affrontare temi legati ai vini autoctoni.

Nell’altra sezione studenti degli Istituti di Istruzione Secondari della Provincia di Cuneo sono chiamati a redigere un elaborato sul tema: “Il rapporto fra città e campagna”, riflettendo sui valori della ruralità e sulle eccellenze paesaggistiche, agricole ed enogastronomiche che caratterizzano il territorio della Provincia ed analizzando i differenti stili di vita che si vanno diffondendo, nelle relazioni tra le persone e nella gestione economica ed ambientale del territorio stesso.

I premi: 800 euro ciascuno per i due vincitori della sezione generale; 600 euro per il premio speciale riservato agli Istituti Agrari e Alberghieri; 600 euro a ciascuno dei due vincitori della sezione riservata agli Istituti Secondari delle Provincia di Cuneo.

I testi dovranno pervenire entro il 16 febbraio 2010 presso la sede nazionale di Go Wine in Alba; la cerimonia di premiazione è prevista sabato 14 marzo 2009.

Gli elaborati vincitori verranno scelti dalla Giuria composta da Giorgio Barberi Squarotti (Università di Torino), Gianluigi Beccaria (Università di Torino), Gigi Brozzoni (Direttore Seminario Veronelli), Francois Stevenin (Presidente Cervim), Massimo Corrado (Associazione Go Wine), Salvo Foti (Enologo); segreteria del premio: Valter Boggione (Università di Torino) e Bruno Quaranta (La Stampa-Tuttolibri).

Info: Go Wine – P.za Risorgimento 5 – 12051 Alba CN – tel. 0173 364631 – fax 0173 361147 www.gowinet.it

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini