Cultura
Claude Levi-Strauss, addio al più grande antropologo contemporaneo
04 novembre 2009 | C. S.
Si è spento sabato notte l'antropologo francese Claude Levi-Strauss, uno dei più grandi intellettuali del Novecento. La notizia della morte è stata data dalla sua casa editrice Plon dopo i funerali svoltisi a Lignerolles, in Borgogna. Levi-Strauss, il 28 novembre avrebbe compiuto 101 anni. Nato a Bruxelles nel 1908 da genitori francesi, l'antropologo ha vissuto tra Francia, Brasile e Stati Uniti.
Dopo essersi laureato in filosofia alla Sorbona, Levi-Strauss ha dedicato tutta la sua vita allo studio dei popoli primitivi, ai simboli e alle strutture di gruppo. Levi-Strauss è stato il massimo teorico dello strutturalismo che sostiene che tutti gli aspetti culturali di una società siano riconducibili a strutture fondamentali. Tra le sue opere emerge "Tristi Tropici", diario di viaggio con le sue impressioni del mondo primitivo amazzonico e in cui ha raccontato la fine della civiltà delle tribù indie del Brasile a metà degli anni '30.
Una delle citazioni più celebri del grande antropologo è quella con cui ha negato le teorie razziste: "Nulla, allo stato attuale della ricerca, permette di affermare la superiorità o l'inferiorità di una razza rispetto all'altra".
Fonte: Carletto Nesti
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini