Cultura
"The Kitchen". E il mondo si trasforma in cucina
La commedia di Arnold Wesker, in scena al Teatro Nuovo di Milano, riscuote successo in tutto il mondo da ormai cinquant'anni. Una grande sfida, con trentadue attori in scena
10 ottobre 2009 | T N
Nelle sue note Wesker scrive che se per Shakespeare il mondo è un palcoscenico, per lui il mondo è una cucina. E così è.
Lâazione di "The Kitchen" si svolge in una cucina di un grande ristorante londinese, nel 1950. Sulla scena interagiscono 14 cuochi, 12 cameriere, 1 cameriere, 3 lavapiatti, il proprietario del ristorante e un vagabondo che si intrufola alla ricerca di un pò; di cibo.
Lo spettacolo inizia con il risveglio della cucina alle 7 del mattino e termina poco prima del servizio di sala per la cena. Quasi una giornata passata allâinterno di una cucina che sforna ogni giorno 4 mila portate, dove la qualità del cibo conta poco, dove si incontrano uomini e donne di diverse provenienze, dove nasce lâamore e lâodio, dove lâavidità di denaro la fa da padrona, dove ci sono avance sessuali non richieste, dove le piccole ruberie sono allâordine del giorno, dove nascono e muoiono in un attimo risse e litigate furibonde, dove il più forte prevale sul più debole, dove inevitabilmente il razzismo serpeggia, dove assistiamo alla lotta per elevarsi da una classe sociale ad un'altra, dove la speranza per un futuro migliore viene schiacciata dalla certezza di un futuro peggiore, dove si parla della pena di morte, dove la qualità delle cose non ha più importanza, dove non câè il tempo per instaurare unâamicizia, dove lâassenteismo è cosa quotidiana, dove le scenate di gelosia e le litigate futili rallentano il lavoro, dove la sicurezza sul lavoro non si sa cosa sia, dove impera la slealtà , dove essere sbruffoni serve a imporsi sugli altri, dove è impossibile sognare, dove il ricordo recente della seconda guerra mondiale non serve ad evitare altri conflitti, dove bere alcol è lâunica via di uscita per una vita grigia, dove lâaiutare gli altri non è cosa comune.
Insomma, di questo e di molto altro tratta "The Kitchen", e se anche i temi possono far pensare a un dramma, questo testo è sicuramente una commedia. Si può anche ridere o sorridere delle nostre disgrazie e in questo Wesker è un vero maestro.
THE KITCHEN - Il mondo è una cucina
con Francesco Mecarelli, Simone Francia, Ippolita Baldini, Amedeo Carlo Capitanelli, Barbara Giordano, Daria D'Aloia, Elena Cascelli, Clelia Cicero, Daniele Parisi, Diego Venditti, Esther Elisha, Ilaria Falini, Elisabetta Becattini, Giulia Santilli, Elisa Gabrielli, Stella Egitto, Maria Chiara Tofone, Elena Savio, Fatima Corinna, Bernardi, Luca Bondioli, Giordano Torreggiani, Luca Catello Sannino, Gabriele Bajo, Giovanni Prosperi, Daniele Aureli, Luca Avagliano, Nicola Nicchi, Giorgio Regali, Marco Zanutto, Camillo Milli, Carlo Zanotti.
L'autore: Arnold Wesker
La regia: Massimo Chiesa
Traduzione e adattamento: Alessandra Serra
Scenografie: Props and Decors
Costumi: Isabella Rizza
Musiche originali e orchestrazioni: Arturo Annecchino
Disegno luci: Raffaele Perin
Info: Teatro Nuovo, Milano; tel. 0. 794026
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini