Cultura

E' scomparsa la poetessa Elvira Battaini, ha cantato la natura in tutta la sua bellezza

12 luglio 2009 | T N

“Ho paura del sonno / come di un cunicolo / buio che inghiotte / (...)”.



Con questi versi di Elvira Battaini - tratti dalla plaquette Nella stanza, volumetto formato tascabile edito da Apollo e Dioniso - salutiamo la poetessa milanese che ci ha appena lasciato la notte del martedi 7 luglio.

Non c'è solo la luce nei suoi versi, esiste pure il terrore del male. C’è il sentimento della paura che alle volte incombe. Ed è paura del mondo, del male quando soprattutto si presenta con camuffamenti imprevedibili.

"Elvira Battaini - ha dichiarato Luigi Caricato, direttore di "Teatro Naturale" - non ha incontrato la fortuna letteraria che avrebbe invece lungamente meritato; ma i suoi versi e le prose liriche che ha pubblicato nel corso degli anni saranno ben presto rivalutati, soprattutto quando ci si accorgerà del loro valore. Con lei - aggiunge Caricato - è scomparsa la purezza della poesia, è inevitabile che manchi un cantore della Natura in tutta la sua bellezza. E' un peccato non averla compiutamente apprezzata qando era in vita".



TESTI CORRELATI

Le donne televisive credono di essere "topos", luoghi, e invece si scoprono "ratos", ratti: link esterno

"Nella stanza" di Elvira c'è posto per le emozioni: link esterno

Lettere da un Maestro. Ezio Franceschini a Elvira: link esterno

La notte respirava, una poesia: link esterno

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini