Cultura

Mostra al Senato, "Osservare il cielo. Cannocchiale ed occhi aristotelici al tempo di Galileo"

03 maggio 2009 | T N

Nell'ambito delle manifestazioni per l'Anno internazionale della astronomia e in coincidenza con la XI Settimana della cultura, la Biblioteca del Senato della Repubblica cura la mostra "Osservare il cielo. Cannocchiale ed occhi aristotelici al tempo di Galileo".

Nella sala degli Atti parlamentari, al secondo piano, sono in esposizione pannelli, materiali bibliografici, documentari e iconografici relativi alle innovazioni scientifiche presenti nelle opere di Galilei, con particolare attenzione agli studi astronomici: le osservazioni del cielo, della Luna, degli astri e del Sole nelle prime edizioni e nelle raccolte di opere di Galilei. Il racconto illustrato dell'evoluzione e del passaggio da un paradigma scientifico a un altro: dal sistema tolemaico a quello copernicano.

L'iniziativa è parte di un unico percorso culturale e didattico organizzato in collaborazione con la Biblioteca della Camera dei deputati e la Biblioteca Casanatense, che, contemporaneamente, allestiscono altre due esposizioni, dedicate rispettivamente al processo e la memoria e al rapporto tra censura ecclesiastica e teoria eliocentrica.

La mostra, che si inquadra anche nelle iniziative culturali del Polo bibliotecario parlamentare, sarà aperta al pubblico dal 23 aprile al 23 maggio con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì ore 9-19.30, sabato ore 9-12,30. Ingresso da piazza della Minerva 38.

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini