Cultura

L'umorismo in un convegno internazionale a Lucca

Tutto pronto per la seconda edizione. Il calendario degli incontri

30 marzo 2009 | T N

6 Aprile 2009
Lucca, Museo Nazionale del Fumetto

ore 8.30 Registrazione dei partecipanti

ore 9.00 Saluti delle Autorità
ore 9.30 Inizio dei lavori

Presiede DANIELA MARCHESCHI

Interventi:

LUISA MARINHO ANTUNES - Prolusione Aspetti dell’umorismo nella letteratura di lingua portoghese

ANNA FERRARI Il bambino che sorrideva al mare. La rappresentazione del riso nella Grecia antica

ENZA BIAGINI Emma Boghen Conigliani e l'umorismo

PAOLO FEBBRARO Primo Levi umorista

Ore 11.00 – Coffee Break

Ore 11.30 Ripresa dei lavori

Presiede WILLIAM LOUW

Interventi:

ANGELO NENCETTI – Prolusione Satira, grafica & fumetto

DELIA CHIARO – Verbally Expressed Humour on Screen Found in Translation: Translation, Reception, Perception and Intercultural Communication

JOSÉ –IGOR PRIETO ARRANZ National Identity and Spanish Sitcom. A Sociohistorical Approach to the Humour in «7 Vidas»

RACHELE ANTONINI Perceptions and Reactions to the Subtitling of Humour

Pausa pranzo

Ore 15.00 Inaugurazione della Mostra «L’umorismo: autori, opere, studi», Biblioteca Statale di Lucca, Piazza S. Maria Nera

Ore 16.15 Ripresa dei lavori

Presiede DARKO SUVIN

Interventi:

ANGELO GENOVESI – Prolusione H. Bergson e “Le Rire”

SUSANNE KLEINERT Ironia e umorismo nelle prime opere di Dino Terra

ELENI KASSAPI – MARIA MYRONIDOU-TZOUVELEKI Il riso: Definizioni valutative della distinzione «Normale» / «Patologico»

Ore 17.30 Coffee Break

Ore 18.00 Tavola rotonda sul tema Letteratura e Umorismo in collaborazione con la Società dei Lettori

Coordina ANGELO GENOVESI

Interventi: ROBERTO BARBOLINI, GUIDO CONTI, FRANCESCA DURANTI, GIORGIO MARCHETTI, GUIDO OLDANI, ALESSANDRO TRASCIATTI


7 Aprile 2009

Ore 8.15 Lucca, Piazzale Verdi: Autobus gratuito per convegnisti e accompagnatori per Collodi


Collodi, Sala Convegni “Sala del Grillo” presso il Parco di Pinocchio - Fondazione Nazionale Carlo Collodi

Ore 9.15 Inizio dei lavori

Presiede LUISA MARINHO ANTUNES

Interventi:

DANIELA MARCHESCHI – Prolusione Carlo Collodi e gli studi sull’umorismo nel XIX secolo

RICCARDO FALCO Il “Pinocchio” di Jacovitti

SOFIA GAVRIILIDIS Titoli e umorismo nella letteratura per l’infanzia di oggi

Ore 10.30 Coffee Break

Ore 11.00 Ripresa dei lavori

Presiede SUELI DE SOUSA CAGNETI

Interventi:

DONATELLA LOMBELLO – Prolusione Letteratura per l’Infanzia e umorismo

ANNACATERINA BAROCCO Il “riso” nella Raccolta Righi 1833-1894

ROBERTO RANDACCIO Il «Mementomo». Epitaffi ed altri testi satirici sulla moda delle “scritture necrologiche” nella letteratura italiana del XIX secolo: analisi di un topos umoristico

ALCINA SOUSA Humour in Pinocchio’s liberating discoursive practice

Pausa pranzo

Ore 14.30 Ripresa dei lavori

Presiede DANIELA MARCHESCHI

Interventi:

SUELI CAGNETI DE SOUSA - Prolusione O humor nas narrativas visuais brasileiras

CARMELA CHATEAU Did you feel the Earth move? Examples of Humour in the Geological Sciences

EVDOKIA MELEZIADOU Nikos Egonopoulos e i fratelli De Chirico: un colloquio

FRANÇOIS BOUCHARD La ciarla e il morbo: Lorenzo Borsini tra giornalismo e romanzo «di umore»

ELENA CIOCOIU Pǎcalǎ. A Representative Hero of Romanian Humour

YRJA HAGLUND Helveteshumor - Umorismo infernale. Una rilettura comica dell’Inferno della Divina Commedia nella tradizione svedese

Ore 16.40 Coffee Break

Ore 17.00 Visita guidata al Parco di Pinocchio e allo Storico Giardino Garzoni con la Collodi Butterfly House offerta dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

Ore 19.00 Rientro a Lucca con Autobus gratuito


8 Aprile 2009

Lucca, Museo Nazionale del Fumetto

Ore 9.00 Inizio dei lavori

Presiede ANNA FERRARI

Interventi:

EDDA BRESCIANI – Prolusione Humour, satira e sesso nell’antico Egitto

GIUSEPPE MINUNNO Scribi che ridono. L’umorismo nell’antica letteratura mesopotamica

OMAR COLORU Rex ridens, rex cavillatus. Il riso e la regalità ellenistica

MARTINE DAL ZOTTO Tératomachies et métamorphoses burlesques de Lucien

Ore 10.30 Coffee Break

Ore 11.00 Ripresa dei lavori

Presiede LUISA MARINHO ANTUNES

Interventi:

GIOVANNI SIAS – Prolusione Il motto di spirito nei suoi rapporti con la verità

ALINE BAZENGA Humor e Cognição: interculturação ou transculturação?

CELINA MARTINS Qui veut tuer l’écrivain? Jeux métafictionnels chez Jorge Luis Borges et Mia Couto

MINH HA Le transfert (inter)linguistique/culturel de l’humour français « portugais : l’exemple du dialogue dans la BD

Ore 12.40 Inaugurazione della mostra «Umorismo e letterature contemporanee», Biblioteca Civica Agorà, Piazza dei Servi

Pausa pranzo

Ore 15.30 Ripresa dei lavori

Presiede DARKO SUVIN

Interventi

WILLIAM LOUW – Prolusione The Analysis and Creation of Humour

ODETE JUBILADO Les Caprices de Goya à la manière de Manuel Casimiro et de Michel Butor

AMEDEO ANELLI L’umorismo nell’arte di Giuseppe Novello

Ore 16.50 Coffee Break

Ore 17.20 Tavola rotonda di chiusura

Coordina DANIELA MARCHESCHI

Interventi: ANGELO GENOVESI, LUISA MARINHO ANTUNES, FERNANDO MOLINA CASTILLO, ANGELO NENCETTI, DARKO SUVIN


Ore 20.00 Cena di Gala - Antica Locanda dell’Angelo Via Pescheria, 21




Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini