Cultura
LE BIANCHE NUVOLE DI MEETEN NASR
Un libro d'artista dal titolo Il solco del pennino, edito da Giorgio Upiglio. Contiene sette poesie inedite dell'autore di Dizionario, già vincitore, nel 1998, del prestigioso Premio Montale per l'inedito. Ai lettori di "Teatro Naturale" presentiamo alcuni suoi versi, in forma di haiku
12 giugno 2004 | T N
Si intitola Il solco del pennino il libro
edito e stampato da Giorgio Upiglio che coniuga sapientemente sette poesie inedite del poeta Meeten Nasr, composte negli anni 2000â2002, con sei litografie e quattro acqueforti dellâartista grafica Simonetta Ferrante.
Un libro di alto pregio, in cui le poesie e le opere di calligrafia sperimentale tendono a realizzare un comune linguaggio espressivo.
Alla presentazione che si è tenuta a Milano in maggio presso la libreria Rizzoli sono intervenuti, oltre agli autori, lâeditore Giorgio Upiglio, Anna Ronchi dellâAssociazione Calligrafica Italiana, Valentina Cisventi critica dâarte e Valentino Ronchi, poeta e critico letterario.
Ai lettori di "Teatro Naturale" abbiamo il piacere di presentare i versi di "Bianche nuvole sopra Tokyo", a firma di Meeten Nasr.
Info: Simonetta Ferrante: simoferrante@libero.it; Meeten Nasr: s.chiappori@tin.it
BIANCHE NUVOLE SOPRA TOKYO
La pierre du mot a été jetée pour rien.
(R. Barthes)
1. Camera oscura questa notte
dâaprile. Sulla nuvola vedo capovolta
la stazione di Kanda. Doppio addio!
2. Vento di marzo, nube, ti sospinge
verso alte finestre. Tu resisti!
Non alterarti alla vista dei mortali!
3. Sâapprossima il tramonto. Primavera
annuncia già il ciliegio.
Fischia il tuo treno, direzione Chiba.
4. Dallâalto la strada è pozzo scuro.
Nuvole in alto, riflesso di fanali.
Essere numerosi, grande inganno!
5. Cartelli dâideogrammi. Sulle punte
dei piedi adocchio un piatto di tempura.
Lei dice: Thatâs very impolite!
6. La torre di Shinjuku è già satori.
Non più parole! Quale sarà il senso?
Passo e ripasso in treno. In me silenzio.
7. Primo maggio nel verde di un giardino.
Dietro il fogliame si affaccia una montagna
di scuri nembi. Tuona. Prime gocce.
8. Il solco del pennino si richiude
senza lasciare traccia. Vuoto il segno
circondato da rara efflorescenza.
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini