Cultura
Indro Montanelli, una mostra a Fucecchio nel centenario della nascita
Dal 22 aprile al 13 settembre la vita, le opere, i luoghi del giornalista e scrittore toscano
28 febbraio 2009 | C. S.
Un viaggio tra fotografie, giornali, riviste, libri â anche quelli più rari - oggetti personali, lettere inedite, che documentano i vari capitoli della biografia montanelliana
Nel centenario dalla nascita, Fucecchio, celebra il suo cittadino più illustre: Indro Montanelli. E lo farà dal 22 aprile al 13 settembre 2009 (Fondazione Montanelli â Bassi e Museo Civico) con la mostra âIndro Montanelli, la vita, le opere i luoghiâ, percorso fotografico, bibliografico e documentario sul giornalista toscano.
La mostra (ad ingresso gratuito), organizzata dal Comune di Fucecchio, dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Indro Montanelli (1909-2001) e dalla Fondazione Montanelli Bassi, intende ripercorrere la biografia di Montanelli sullo sfondo della storia del Novecento, di cui è stato uno dei massimi testimoni con i suoi numerosi reportages e i suoi libri. Saranno esposte fotografie, giornali, riviste, libri nella varie edizioni â anche quelle più rare - oggetti personali, lettere inedite, che documentano i vari capitoli della biografia montanelliana.
La mostra
Il percorso biografico sarà arricchito da documenti giornalistici che illustreranno lo sfondo storico entro il quale sono stati realizzati le immagini e i testi presentati, oltre agli arredi dei due studi che il giornalista aveva a Milano e a Roma e che sono stati trasferiti a Fucecchio dopo la sua morte.
Gli incontri
Al percorso biografico si affiancheranno altre sequenze in grado di illustrare non soltanto le numerose opere prodotte da Montanelli, ma anche le relazioni personali e professionali da lui intrattenute nel corso del XX secolo. Uno spazio sarà pertanto riservato agli âIncontriâ, con foto e filmati dedicati alle personalità del mondo politico, culturale e dello spettacolo.
Una sezione sarà dedicata a ritratti e caricature di Montanelli eseguiti da noti artisti e vignettisti, come Forattini, Fremura, Guttuso, Caruso, Manzi, Pericoli e altri.
I libri
Ancora uno spazio speciale sarà riservato ai âlibri di Montanelliâ accompagnati da dediche, da lettere o biglietti autografi di cui sarà esposta una selezione per documentare le relazioni personali intrattenute da Montanelli e dalla moglie Colette Rosselli.
La città natale
Infine il rapporto tra Montanelli e la sua città natale con la presentazione dei documenti fotografici e video che ricordano le visite del giornalista a Fucecchio e i luoghi della città e del territorio, a cui Montanelli era particolarmente legato: il centro storico, le colline delle Cerbaie e il Padule.
La mostra è aperta dal lunedì alla domenica, 10-13/16-19. Per tutte le informazioni www.centenariomontanelli.it. Il progetto di allestimento è curato dalla società Exponent di Empoli
Fonte: Impress
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini