Cultura

I 25 anni della Fondazione Novaro, una mostra e una tavola rotonda

La storia e l'opera intellettuale del direttore della rivista “La Riviera Ligure”, nata in seno alla casa olearia Paolina Sasso e Figli

21 febbraio 2009 | C. S.

Lunedì 23 febbraio, alle ore 17.30, nei locali della Sala Lignea della Biblioteca Berio (Via del Seminario 16, Genova), verrà inaugurata la mostra “25 anni e una Storia”. Quale approfondimento dell’iniziativa, mercoledì 25 febbraio, alle ore 17.00, negli stessi ambienti, si terrà una Tavola Rotonda coordinata da Pino Boero con la partecipazione di Franco Contorbia, Maria Novaro, Marco Vimercati.

La mostra resterà aperta dal 24 al 28 febbraio, con orario 11.00 - 18,00.
Per ricordare il traguardo dei suoi 25 anni di attività, la Fondazione propone una mostra documentaria che riassume, per grandi linee, l’impegno attuato dall’Ente circa la raccolta, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale ligure del ‘900. La mostra, realizzata con il contributo della Provincia di Genova (Assessorato alla Cultura) e con la collaborazione della Biblioteca Berio (Comune di Genova), “racconta” alcuni dei fondi archivistici più preziosi riuniti e ordinati in questi anni.

Perché “una storia”? L’esposizione prende avvio appunto ricordando “la storia” di Mario Novaro, la sua opera di intellettuale e direttore della rivista “La Riviera Ligure”, il suo archivio ordinato, consultato e in parte pubblicato. Una storia la raccontano pure i rari documenti e le preziose edizioni raccolti e conservati nella biblioteca e negli archivi dell’Ente a testimonianza della storia culturale della nostra regione nel secolo da poco concluso. Una storia ricca, articolata, in buona parte ancora da ripercorrere con attenzione.

Qualche nome, fra i tanti, per evidenziare come gli interessi della Fondazione siano aperti ai vari settori della creatività ligure: da Antonio Rubino a Mario Soldati, da Camillo Sbarbaro a Mimmo Guelfi, da Elena Bono a Luciano Berio, a Montale, Servadio, Ungaretti. Affrontando pure temi come la comunicazione d’azienda o la “poesia visiva”. Tutto ciò è documentato anche dai 57 “quaderni” quadrimestrali pubblicati dalla Fondazione, che da 19 anni affiancano i percorsi di approfondimento che via via vengono individuati. Non è dunque un caso se i “quaderni” hanno mutuato la testata dalla vecchia “Riviera Ligure”.

La Tavola Rotonda metterà a fuoco alcune delle peculiarità della Fondazione e del cammino attuato. Fra i molti traguardi raggiunti in 25 anni, è da sottolineare come proprio in questi ultimi mesi si sia conclusa la realizzazione della raccolta completa della “Riviera Ligure” (avviata nel 1895 e diretta da Mario Novaro dal 1899 al 1919) in formato digitale, grazie al finanziamento del Ministero per i Beni Culturali.

Il quaderno n. 57, che ha per titolo Ricordando Mario Novaro, è stato composto nell’intento di riprendere un discorso di approfondimento reso arduo negli anni passati per la difficoltà di consultare la “sua” rivista nella sua completezza.

La Fondazione Mario Novaro Onlus è stata costituita nel 1983 a Genova, con riconoscimento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Giunta Regionale Ligure.

Lunedì 23 febbraio, alle ore 17.30, inaugurazione della mostra
FONDAZIONE MARIO NOVARO: 25 ANNI E UNA STORIA

Mercoledì 25 febbraio, alle ore 17.00
TAVOLA ROTONDA
coordinata da Pino Boero con la partecipazione di Franco Contorbia, Maria Novaro, Marco Vimercati

Biblioteca Berio - Sala Lignea, Via del Seminario 16, Genova
La mostra sarà aperta dal 24 al 28 febbraio con orario 11.00 - 18,00






Fondazione Mario Novaro Onlus
Corso Aurelio Saffi 9/11
16128 Genova
tel. 010 5530319 - fax 010 5531281
info@fondazionenovaro.it
biblioteca.novaro@fastwebnet.it

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini