Cultura

Commosso addio ad Antonio Spinosa, grande comunicatore

01 febbraio 2009 | Alberto Grimelli

Antonio Spinosa, giornalista e storico, è morto sabato nella sua casa romana di via Labicana dopo una lunga malattia. Era nato a Ceprano (Frosinone) nel 1923.

Prima di scrivere saggi e biografie di successo, Spinosa fu giornalista affermato lavorando al "Giornale d'Italia" e poi all'Ansa come giornalista parlamentare e al "Giorno". Inviato speciale del "Corriere della sera" e poi del "Giornale" diretto da Indro Montanelli.

Dopo essersi licenziato iniziò la sua carriera di scrittore.
Come "narratore di storia", così amava definirsi, ha pubblicato soprattutto biografie (Tiberio, Augusto, Murat, Paolina Bonaparte, Starace, Vittorio Emanuele III, Hitler, Pio XII, Edda Mussolini, Cesare, Napoleone Bonaparte, Luigi XVI, Mussolini) ma anche saggi come "L'Italia liberata", "Mussolini razzista riluttante", "La saga dei Borgia".

Nonostante la fama e il successo non abbandonò mai il giornalismo.
Spinosa divenne infatti direttore di numerose testate: "Nuova Roma", "Agenzia Italia", negli anni '80, "Gazzetta del Mezzogiorno" e "Videosapere Rai".

I funerali saranno celebrati lunedì mattina alle 11 nella chiesa dei santi Marcellino e Pietro in via Merulana.

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini