Cultura

Commosso addio ad Antonio Spinosa, grande comunicatore

01 febbraio 2009 | Alberto Grimelli

Antonio Spinosa, giornalista e storico, è morto sabato nella sua casa romana di via Labicana dopo una lunga malattia. Era nato a Ceprano (Frosinone) nel 1923.

Prima di scrivere saggi e biografie di successo, Spinosa fu giornalista affermato lavorando al "Giornale d'Italia" e poi all'Ansa come giornalista parlamentare e al "Giorno". Inviato speciale del "Corriere della sera" e poi del "Giornale" diretto da Indro Montanelli.

Dopo essersi licenziato iniziò la sua carriera di scrittore.
Come "narratore di storia", così amava definirsi, ha pubblicato soprattutto biografie (Tiberio, Augusto, Murat, Paolina Bonaparte, Starace, Vittorio Emanuele III, Hitler, Pio XII, Edda Mussolini, Cesare, Napoleone Bonaparte, Luigi XVI, Mussolini) ma anche saggi come "L'Italia liberata", "Mussolini razzista riluttante", "La saga dei Borgia".

Nonostante la fama e il successo non abbandonò mai il giornalismo.
Spinosa divenne infatti direttore di numerose testate: "Nuova Roma", "Agenzia Italia", negli anni '80, "Gazzetta del Mezzogiorno" e "Videosapere Rai".

I funerali saranno celebrati lunedì mattina alle 11 nella chiesa dei santi Marcellino e Pietro in via Merulana.

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00