Cultura

"Pane e olio", il film di Giampaolo Sodano in prima assoluta Tv su Alice

Sarà in onda domenica 7 dicembre alle 21.30 su Sky. Tra gli interpreti Tullio Solenghi, Mascia Musy e Bud Spencer

06 dicembre 2008 | T N

Chissà cos’è che porta un uomo a spostarsi da dietro una, seppur importante, scrivania da manager televisivo a dietro una macchina da presa cinematografica.
E’ ciò che è successo ad un uomo importante della televisione italiana, ex direttore di quella Raidue che, negli anni ’80 e ‘90, diede vita a programmi indimenticabili, tutt’ora nella memoria di tanti italiani.

Giampaolo Sodano

Si tratta proprio di Giampaolo Sodano che debutta, prima al cinema e ora in tv su Alice, con un film del quale ha firmato la regia: “Pane e olio”.
Sicuramente, ciò che ha portato l’ex manager Rai al mestiere di regista è stata proprio la sua grande passione per l’olio, per la Tuscia, per i valori e i profumi della terra che ama e nella quale vive.

Domenica 7 dicembre, alle 21.30, andrà in onda in prima assoluta su Alice (n. 416 di SKY) “Pane e olio”, regia di Giampaolo Sodano, sceneggiatura a più mani firmata da Fabrizia Cusani, oltre a Fausto Brizzi e Marco Maritani, autori di molti film di successo come “Notte prima degli esami”: fra gli interpreti Tullio Solenghi, Mascia Musy e Bud Spencer.

Una scena del film, con Bud Spencer

“Pane e olio” è la storia di una donna che ama la vita, crede di conoscerla, ma un giorno viene aggredita dal male e così capisce che, in realtà, non la conosce affatto, la vita. Riaffiorano le immagini e le favole di quando era bambina, e quelle di uno strano vecchio che le raccontava tante storie. Decide allora di partire per i luoghi della sua infanzia, quelli del pane e dell’olio…

Giampaolo Sodano: “Pane e olio è una favola e come tutte le favole inizia con ‘c’era una volta’. Ma è anche una storia di oggi, in cui ognuno potrà trovare qualcosa di sé. La storia ricorda a ognuno di noi che il destino non è già scritto e che tutti hanno la possibilità di percorrere una propria strada per la felicità. Qualcuno l’ha già trovata, qualcuno la sta cercando, altri si limiteranno a vederla in un film. Continuando a sognarla.”

Gianmpaolo Sodano è oggi vice presidente di Sitcom, il gruppo editoriale e televisivo che produce canali satellitari visibili su SKY (Alice, Leonardo, Marcopolo e Nuvolari), nonché periodici, guide e libri.
Vive nella Tuscia dove si dedica, anima e corpo, alla sua grande passione: l’olio.

La sua lunga e fortunata carriera lo ha visto entrare in Rai nel lontano 1966, dove è arrivato a dirigere Raidue dal 1989 al 1993.
E’ stato anche vice presidente e amministratore delegato di Sipra, la concessionaria di pubblicità della Rai, direttore di Canale5 (per poco tempo a causa di “dissapori” con Maurizio Costanzo) e deputato al Parlamento.



Fonte: Cristina Ruscito

Potrebbero interessarti

Cultura

Dumbo Film Festival di New York: identità e memoria attraverso il cibo

La collaborazione tra il festival e Certified Origins nasce dalla volontà di valorizzare storie legate ai principi fondanti della dieta mediterranea – semplicità, stagionalità, origine e sostenibilità – in un momento in cui negli Stati Uniti cresce l’attenzione verso un’alimentazione più genuina e consapevole

23 novembre 2025 | 15:00

Cultura

Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa

Durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione del Vicino Oriente, svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi pagnotte di pane e focacce

23 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani

Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica

20 novembre 2025 | 16:15

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00