Cultura
"Pane e olio", il film di Giampaolo Sodano in prima assoluta Tv su Alice
Sarà in onda domenica 7 dicembre alle 21.30 su Sky. Tra gli interpreti Tullio Solenghi, Mascia Musy e Bud Spencer
06 dicembre 2008 | T N
Chissà cosâè che porta un uomo a spostarsi da dietro una, seppur importante, scrivania da manager televisivo a dietro una macchina da presa cinematografica.
Eâ ciò che è successo ad un uomo importante della televisione italiana, ex direttore di quella Raidue che, negli anni â80 e â90, diede vita a programmi indimenticabili, tuttâora nella memoria di tanti italiani.
Si tratta proprio di Giampaolo Sodano che debutta, prima al cinema e ora in tv su Alice, con un film del quale ha firmato la regia: âPane e olioâ.
Sicuramente, ciò che ha portato lâex manager Rai al mestiere di regista è stata proprio la sua grande passione per lâolio, per la Tuscia, per i valori e i profumi della terra che ama e nella quale vive.
Domenica 7 dicembre, alle 21.30, andrà in onda in prima assoluta su Alice (n. 416 di SKY) âPane e olioâ, regia di Giampaolo Sodano, sceneggiatura a più mani firmata da Fabrizia Cusani, oltre a Fausto Brizzi e Marco Maritani, autori di molti film di successo come âNotte prima degli esamiâ: fra gli interpreti Tullio Solenghi, Mascia Musy e Bud Spencer.
âPane e olioâ è la storia di una donna che ama la vita, crede di conoscerla, ma un giorno viene aggredita dal male e così capisce che, in realtà , non la conosce affatto, la vita. Riaffiorano le immagini e le favole di quando era bambina, e quelle di uno strano vecchio che le raccontava tante storie. Decide allora di partire per i luoghi della sua infanzia, quelli del pane e dellâolioâ¦
Giampaolo Sodano: âPane e olio è una favola e come tutte le favole inizia con âcâera una voltaâ. Ma è anche una storia di oggi, in cui ognuno potrà trovare qualcosa di sé. La storia ricorda a ognuno di noi che il destino non è già scritto e che tutti hanno la possibilità di percorrere una propria strada per la felicità . Qualcuno lâha già trovata, qualcuno la sta cercando, altri si limiteranno a vederla in un film. Continuando a sognarla.â
Gianmpaolo Sodano è oggi vice presidente di Sitcom, il gruppo editoriale e televisivo che produce canali satellitari visibili su SKY (Alice, Leonardo, Marcopolo e Nuvolari), nonché periodici, guide e libri.
Vive nella Tuscia dove si dedica, anima e corpo, alla sua grande passione: lâolio.
La sua lunga e fortunata carriera lo ha visto entrare in Rai nel lontano 1966, dove è arrivato a dirigere Raidue dal 1989 al 1993.
Eâ stato anche vice presidente e amministratore delegato di Sipra, la concessionaria di pubblicità della Rai, direttore di Canale5 (per poco tempo a causa di âdissaporiâ con Maurizio Costanzo) e deputato al Parlamento.
Fonte: Cristina Ruscito
Potrebbero interessarti
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic