Cultura

"Pane e olio", il film di Giampaolo Sodano in prima assoluta Tv su Alice

Sarà in onda domenica 7 dicembre alle 21.30 su Sky. Tra gli interpreti Tullio Solenghi, Mascia Musy e Bud Spencer

06 dicembre 2008 | T N

Chissà cos’è che porta un uomo a spostarsi da dietro una, seppur importante, scrivania da manager televisivo a dietro una macchina da presa cinematografica.
E’ ciò che è successo ad un uomo importante della televisione italiana, ex direttore di quella Raidue che, negli anni ’80 e ‘90, diede vita a programmi indimenticabili, tutt’ora nella memoria di tanti italiani.

Giampaolo Sodano

Si tratta proprio di Giampaolo Sodano che debutta, prima al cinema e ora in tv su Alice, con un film del quale ha firmato la regia: “Pane e olio”.
Sicuramente, ciò che ha portato l’ex manager Rai al mestiere di regista è stata proprio la sua grande passione per l’olio, per la Tuscia, per i valori e i profumi della terra che ama e nella quale vive.

Domenica 7 dicembre, alle 21.30, andrà in onda in prima assoluta su Alice (n. 416 di SKY) “Pane e olio”, regia di Giampaolo Sodano, sceneggiatura a più mani firmata da Fabrizia Cusani, oltre a Fausto Brizzi e Marco Maritani, autori di molti film di successo come “Notte prima degli esami”: fra gli interpreti Tullio Solenghi, Mascia Musy e Bud Spencer.

Una scena del film, con Bud Spencer

“Pane e olio” è la storia di una donna che ama la vita, crede di conoscerla, ma un giorno viene aggredita dal male e così capisce che, in realtà, non la conosce affatto, la vita. Riaffiorano le immagini e le favole di quando era bambina, e quelle di uno strano vecchio che le raccontava tante storie. Decide allora di partire per i luoghi della sua infanzia, quelli del pane e dell’olio…

Giampaolo Sodano: “Pane e olio è una favola e come tutte le favole inizia con ‘c’era una volta’. Ma è anche una storia di oggi, in cui ognuno potrà trovare qualcosa di sé. La storia ricorda a ognuno di noi che il destino non è già scritto e che tutti hanno la possibilità di percorrere una propria strada per la felicità. Qualcuno l’ha già trovata, qualcuno la sta cercando, altri si limiteranno a vederla in un film. Continuando a sognarla.”

Gianmpaolo Sodano è oggi vice presidente di Sitcom, il gruppo editoriale e televisivo che produce canali satellitari visibili su SKY (Alice, Leonardo, Marcopolo e Nuvolari), nonché periodici, guide e libri.
Vive nella Tuscia dove si dedica, anima e corpo, alla sua grande passione: l’olio.

La sua lunga e fortunata carriera lo ha visto entrare in Rai nel lontano 1966, dove è arrivato a dirigere Raidue dal 1989 al 1993.
E’ stato anche vice presidente e amministratore delegato di Sipra, la concessionaria di pubblicità della Rai, direttore di Canale5 (per poco tempo a causa di “dissapori” con Maurizio Costanzo) e deputato al Parlamento.



Fonte: Cristina Ruscito

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini