Cultura

La Mail Art nel nome di Cesare Pavese

Per la prima volta in Italia è stato bandito un concorso relativo alle opere di uno scrittore intimamente legato al paesaggio collinare delle Langhe

06 dicembre 2008 | T N

Inaugurazione della Mostra "Cesare Pavese. Le colline, il sole" sabato 6 dicembre, alle ore 10, presso la Chiesa dei Battuti Bianchi a Cavallermaggiore



Il Mail Art Project “Cesare Pavese the Hills and the Sun” è un Concorso bandito dalla Fondazione “Cesare Pavese” di S. Stefano Belbo. Nel 2007 ha registrato un’eccezionale risposta da ogni parte del mondo con opere di diversa natura e di diverso formato, nate dall’interpretazione dei libri di Cesare Pavese. La Mail Art è una nuova forma di arte diffusa in tutto il mondo, che si avvale dei mezzi postali per la circolazione delle opere.

Per la prima volta in Italia è stato bandito un concorso relativo alle opere di uno scrittore, intimamente legato al paesaggio collinare delle Langhe. La prima esposizione ha coinvolto le Sale delle Cantine di Terre da Vino (28 ottobre 2007- 13 gennaio 2008). Dopo l’esordio di Barolo, le opere hanno visto un’interessante circolazione tra importanti città italiane nel 2008, quando ricorre il Centenario della nascita dello scrittore: Milano, Firenze, Roma e Torino.

I promotori
La Fondazione “Cesare Pavese” e l’azienda Terre da Vino hanno collaborato con il patrocinio del Premio Grinzane Cavour per la realizzazione del primo evento del Centenario della nascita dello scrittore (1908-2008). Dalla selezione delle opere è stata predisposta una Mostra la cui inaugurazione e prima esibizione si è svolta presso la Cantina di Terre da Vino a Barolo. Quest’ultima da tempo produce una linea di vini con le etichette ispirate ai romanzi dello scrittore e per questo motivo ha deciso di affiancare la Fondazione Cesare Pavese nella realizzazione di questo importante progetto.

Il volume
Si abbina alla mostra il volume Cesare Pavese – le colline, il sole edito da Priuli & Verlucca, curato da Franco Vaccaneo, Francesca Lagomarsini e Pierpaolo Pracca. I tre testi originali che ne fanno da trama concorrono efficacemente a centrare l’attenzione sulle metafore attorno a cui tutta l’opera di Pavese si raccoglie. E’ illustrato dagli esemplari più originali del Mail Art Project promosso proprio per il Centenario della nascita.





Fonte: Liberlab

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini