Cultura
“Arte e ambiente”, giornata di studi alla Certosa di Pontignano
02 dicembre 2008 | T N
Il rapporto tra arte e ambiente sarà al centro della giornata di studi organizzata dalla scuola di specializzazione in Beni storico artistici dellâUniversità di Siena per domani, 3 dicembre.
Il tema di cui si discuterà nellâincontro è il territorio come luogo di identità , approfondendo il punto di vista dellâazione degli enti locali e delle comunità , anche attraverso esempi concreti di progetti realizzati nelle città .
La giornata sarà aperta alle 9.30 nella sala Bracci della Certosa di Pontignano, del direttore della scuola Massimo Bignardi. Seguirà lâintervento del professor Rosario DâAcunto, presidente dellâassociazione nazionale borghi autentici dâItalia, sul ruolo degli enti delle comunità locali nelle nuove progettazioni creative.
Nel pomeriggio, alle 15.30, la storica dellâarte Alessandra Bertolè Viale terrà lâintervento dal titolo âTrasformare la tragedia in un indimenticabile memorial: l'esempio di Berlinoâ.
Info: Segreteria della Scuola di Specializzazione
tel.0577 41622, e-mail: fanti@unisi.it
Fonte: Sara Lilliu
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini