Cultura

Incontri tra poesia e natura. Oggi a Genova Roberto Mussapi

26 novembre 2008 | T N

Prosegue il Ciclo di incontri all'Auditorium dell’Acquario di Genova. Oggi, mercoledì 26 novembre, alle ore 17.50, presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova continua il ciclo “Incontri tra poesia e natura” con “… la dove sono i tuoi occhi tremava il mare…”

METAMORFOSI MARINA

Relatore: Roberto Mussapi, poeta, scrittore, saggista

Sfondi musicali dell'arpista Michela La Fauci

L’evento è organizzato dagli Amici dell’Acquario con la collaborazione del Festival Internazionale di Poesia, dell’Acquario di Genova e con l’appoggio della Compagnia di San Paolo.

Il titolo Incontri tra poesia e natura nasce dalla consapevolezza che si tratta di qualche incontro, di qualche spunto, di qualche emozione, ma non certo di un discorso esaustivo sui principali poeti che hanno avuto attenzione alla natura, per il quale non sarebbe bastato un anno intero di appuntamenti.

Il ciclo si concluderà mercoledì 3 dicembre, alle ore 17.50 con “La poesia della natura nella canzone d’autore”,concerto poetico di Claudia Pastorino (cantautrice) con la collaborazione di Marco Stella (cantautore) e di Marco Cravero (chitarra classica e chitarra acustica).

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni contattare gli Amici dell’Acquario al n. tel. 0102345279 o 0102345323.

www.amiciacquario.ge.it

www.festivalpoesia.org

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini