Cultura
"Terra di Libri", un salone alla ricerca del genius loci
Leggere, conoscere e incontrare il territorio. A Siena un programma di incontri denso di aspettative
08 novembre 2008 | T N
Terra di Libri è il salone del libro nato a Siena per creare un incontro con gli editori che si occupano del territorio (nelle sue numerose accezioni). Si svolge a Palazzo Squarcialupi, dal 13 al 16 novembre ed è rivolto a pubblico dei giovani, a tutti coloro che hanno interesse per i temi specifici, al pubblico senese e ai visitatori della città e dei dintorni.
Terra di Libri, questâanno alla sua seconda edizione, ospita la Grecia, che sarà presente con giornalisti, personalità , autori e libri che parlano e illustrano il paese e la sua cultura; nellâambito di questa presenza vi saranno alcuni appuntamenti speciali: una piccola mostra di fotografie a protagonisti (greci e
italiani) della cultura del â900, scattate da Mario Vitti, nel suo cammino di intellettuale e insigne grecista; una performance â Menandro in maschera â con Adriano Jurissevich (sabato 15 novembre, 18:00, sala autori, palazzo Squarcialupi), due incontri-conversazione con altrettanti autori greci, pubblicati con successo nel nostro paese: Ioanna Karistiani â intervistata da Arnaldo Colasanti - e Petros Markaris - intervistato da Ranieri Polese - (rispettivamente il 14 novembre, 18:30, e il 16 novembre, 18:30, sempre in saletta Autori in Palazzo Squarcialupi), un incontro con il monaco Epifanio, la spiritualità del monte Athos, le vie dei pellegrini in terra greca, in un dialogo con Sergio Valzania (domenica 16 novembre, 11:00, sala autori).
Il salone inizia con un convegno âLâimpresa che sa leggere, libri e cultura per uno sviluppo di qualità â, moderato da Armando Torno (13 novembre, 10:00, via del Capitano 1, presso la Soprintendenza BSAE) e la cerimonia dâinaugurazione (18:30, Palazzo Squarcialupi, piazza del Duomo 1) â alla presenza del Presidente della Provincia di Siena e dellâAmbasciatore della Repubblica Ellenica a Roma â sarà seguita dalle parole di Umberto Broccoli, e chiusa infine da un aperitivo.
La Soprintendenza BSAE per Siena e Grosseto, aderendo a Terra di Libri, offre ai partecipanti e ai visitatori uno sguardo sulla Siena antica, con unâesposizione di alcuni libri e stampe antichi e rari, gentilmente prestati
da collezionisti e antiquari.
Il calendario di Terra di Libri prosegue con due appuntamenti dedicati al pubblico dei giovani adulti e agli studenti, ma anche agli appassionati di libri e ad amministratori pubblici e imprese, con una conversazione di Giuliano Vigini â massimo esperto di editoria e pubblico dei lettori, fondatore dellâEditrice
Bibliografica â dedicata al sapere indispensabile per costruire un futuro più sereno: âIl Decamerone non è un vino rossoâ (venerdì 14 novembre, 10:00, sala autori, Palazzo Squarcialupi); il secondo è una tavola rotonda, moderata dal professore Paolo Cesaretti, âLo specchio greco. Dallâinvenzione dellâEuropa alla riscoperta europeaâ(venerdì 14 novembre, 15:00, Pinacoteca Nazionale di Siena, sala delle sculture), in cui insigni studiosi ci riproporranno i classici greci in una prospettiva futuribile e dinamica.
Sabato 15 novembre, 10:00, la tavola rotonda moderata da Roberto Giardina, âChiamatela Toskana. Il mito di questa regione nella Kultur germanicaâ, per fare il punto sulla nostra immagine vista dagli altri, con la presenza di un raffinato editore tedesco e di un grande uomo-mito del vino italiano. Infine
domenica 16 novembre, 12:00, con una prolusione di Donatino Domini, si svolgerà la cerimonia di premiazione âUn anno con le terre di Sienaâ.
Durante le giornate di Terra di Libri nella sede del salone si terranno numerose altre interessanti presentazioni, con Autori e libri delle case editrici presenti;inoltre la Soprintendenza BSAE per Siena e Grosseto offre due visite guidate alla Pinacoteca Nazionale, esclusive e speciali, da prenotarsi a Terra di Libri.
Il programma: link esterno
Gli indirizzi da ricordare:
Terra di Libri
Palazzo Squarcialupi, piazza del Duomo 1
(editori, saletta autori, bibliotechina)
Palazzo Chigi alla Postierla, via del Capitano 1, primo piano
(convegno del 13 novembre)
Pinacoteca Nazionale, Palazzo Buonsignori, via San Pietro, 29
(sala delle sculture, esposizione di libri e stampe antichi).
Info: www.terradilibri.it
Fonte: Martina Dei
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini