Cultura
Premio Oiv a "La vite e il vino", un libro tutto italiano della Bayer
Migliore pubblicazione monografica a livello mondiale nel 2008. Consegnato a Parigi dall’Organisation internationale de la vigne et du vin al coordinatore scientifico dell’opera Attilio Scienza e all’ideatore della collana Renzo Angelini
08 novembre 2008 | T N
Un successo targato Italia. C'è grande soddisfazione per Renzo Angelini, sua infatti l'idea di concepire una collana editoriale, "Coltura & Cultura", pensata per valorizzare e diffondere una cultura di prodotto che non sia solo qualcosa di occasionale, ma che risponda a un progeto complesso e composito. Ecco dunque l'importanza del premio assegnato dalla giuria del premio Oiv come migliore pubblicazione monografica a livello mondiale 2008.
Art, società indipendente che cura progetti e servizi di comunicazione basati su contenuti originali per grandi aziende, editori ed istituzioni, e Bayer CropScience in Italia, consociata di Bayer AG, sono liete di annunciare lâavvenuta premiazione del volume La vite e il vino da parte dellâOrganisation Internationale de la vigne et du vin, il più autorevole organismo intergovernativo scientifico e tecnico operante dal 1924 a livello mondiale nel settore vitivinicolo, che ha come membri 47 stati sovrani.
Il volume ha vinto in particolare il premio della giuria Oiv 2008 come migliore pubblicazione dellâanno a livello mondiale nella categoria âMonografie e studi a carattere descrittivo e promozionaleâ.
âLâOiv, consapevole dellâimportanza che riveste il settore vitivinicolo per lâeconomia dei territori viticoli, - ha dichiarato Federico Castellucci, direttore generale dellâorganizzazione - pone primaria attenzione alle conoscenze scientifiche e tecniche rilevanti per il comparto, ma anche alla valorizzazione e alla comunicazione del ruolo che la vite e il vino hanno rappresentato nella storia dellâumanità , accompagnando lâuomo nei suoi spostamenti nel corso dei millenni. La vite e il vino - ha proseguito Castellucci alla consegna del premio - risponde a questi obiettivi e lâOiv con questo premio riconosce agli studiosi che hanno collaborato alla stesura dei testi e a Bayer CropScience che ha reso possibile la realizzazione dellâopera il merito di aver contribuito a far conoscere il fascino della vite e del vinoâ.
Ciò che rende unico il volume, come del resto tutta la collana âColtura & Culturaâ, nel mercato editoriale di settore è la visione caleidoscopica della coltura della vite. Storia, cultura, paesaggio si intersecano nella trattazione di temi scientifici e di argomenti tecnici, coinvolgendo il lettore con linguaggio semplice, arricchito da immagini e da quadri sinottici che rendono lâopera facilmente consultabile per quanti intendono immergersi nel fascino che la storia passata e presente ha donato alla cultura della vite e del vino.
âIl volume è la risposta al crescente bisogno dâinformazione e rassicurazione da parte dei consumatori sugli alimenti - ha detto Attilio Scienza, coordinatore scientifico del volume - ma anche alla necessità di colmare la faglia esistente tra mondo della ricerca, mondo della produzione e consumatori, per comunicare in modo chiaro e convincente il valore dellâinnovazione in agricoltura.â
âSiamo orgogliosi di questo premio - ha aggiunto Renzo Angelini, direttore Marketing e Technical Management di Bayer CropScience in Italia e ideatore della collana - che riconosce la grande professionalità dei 130 autori finora coinvolti nella realizzazione della collana Coltura & Cultura per aver messo a disposizione le proprie competenze con un linguaggio semplice e coinvolgente. Questo riconoscimento è di stimolo per continuare, attraverso la collana, a promuovere il valore dellâagricoltura italiana, sostenendo anche colture impropriamente considerate 'minori', ma vitali per alcune regioni italiane, come ad esempio il carciofoâ.
La vite e il vino fa parte della collana editoriale "Coltura & Cultura" (link esterno), che si compone di una serie di volumi monografici, dei quali sono già disponibili anche il grano, il pero, il mais, il pesco, il melo e, a breve, il riso e lâolivo e lâolio.
I volumi sono pubblicati da Art (link esterno) con il marchio Script e distribuiti in oltre 200 librerie localizzate su tutto il territorio italiano e via web.
âPer Art questo premio rappresenta un riconoscimento a tutta la collana Coltura & Cultura. Unâiniziativa editoriale che una volta completata andrà a costituire la prima e unica enciclopedia delle colture italiane â ha affermato Massimo Manieri, amministratore delegato di Art â Questo a significare quanto la raccolta e lâanalisi di tutte le colture e le culture relative possano dar vita a unâopera così innovativa e unica al mondo.â.
Bayer CropScience, una consociata di Bayer AG, è una delle società leader per volume dâaffari e per innovazione nelle tecnologie applicate allâagricoltura. Bayer CropScience in Italia opera nelle aree protezione delle colture (Crop Protection) e scienze ambientali (Environmental Science). Il Gruppo Bayer ha improntato tutto il proprio impegno verso la ricerca di un preciso e chiaro obiettivo: lavorare per creare, attraverso lâinnovazione e lo sviluppo, le condizioni ottimali per una vita sociale migliore.
Alcuni concetti guida dellâattività di Bayer CropScience sottolineano che senza spirito creativo non câè innovazione e senza conoscenza o condivisione lâinnovazione non si diffonde. Alla base di questi principi stanno le numerose e diversificate attività che da anni Bayer CropScience porta avanti per contribuire alla crescita professionale degli operatori del settore agricolo. Ogni anno lâazienda organizza incontri e varie iniziative durante i quali è lasciato largo spazio allâaggiornamento tecnico-scientifico sui temi di attualità in collaborazione con esperti del mondo universitario, della ricerca, della produzione e della distribuzione.
Art, con oltre 30 anni di storia (www.artspa.it), è una società indipendente che cura progetti e servizi di comunicazione, basati su contenuti originali per grandi aziende, editori ed istituzioni. Grazie a 12 redazioni tematiche e allâesperienza di 62 professionisti, Art è in grado di sviluppare progetti editoriali chiavi in mano finalizzati al conseguimento degli obiettivi di business dei propri clienti, generando contenuti personalizzati sulla base delle loro specifiche necessità di comunicazione.
IL LIBRO
La vite e il vino in un libro da collezione: link esterno
TESTO CORRELATO
Valore e valori del vino: link esterno
Fonte: Paola Sidoti, Chiara Lancioni
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini