Cultura

«La Riviera Ligure» disponibile in edizione digitalizzata

La storica rivista della Olio Sasso (1895-1919) si è rivelata grande laboratorio di idee e di fermenti. La Fondazione Novaro ne ripropone l'intera raccolta

25 ottobre 2008 | T N

La Biblioteca Universitaria di Genova in collaborazione con la Fondazione Mario Novaro presenta l’edizione digitalizzata della rivista “La Riviera Ligure” (1895-1919). Intervengono Pino Boero (Università degli Studi di Genova), Maria Novaro (Fondazione Mario Novaro), Maria Teresa Sanguineti (Biblioteca Universitaria di Genova) e Marco Vimercati (esperto di comunicazione).

La digitalizzazione della Rivista è stata tra l'altro finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
L'incontro si svolgerà a Genova presso l'Accademia Ligure di Scienze e Lettere, nella sede del Palazzo Ducale. L'appuntamento è per mercoledì 29 Ottobre alle 17.



LA RIVIERA LIGURE
L’opera anticipatrice dell’imprenditore e intellettuale Mario Novaro (Oneglia, 1868-1944) è testimoniata soprattutto dalle pagine di “La Riviera Ligure” (1895-1919), un modello innovativo di rivista aziendale incentrata sul rapporto letteratura/arte/industria. È considerata il primo house-organ europeo alla svolta fra Otto e Novecento.

Le sue pagine hanno ospitato note firme dell’epoca, da Pascoli a Pirandello, ma anche esordienti destinati a lasciare un segno nella cultura novecentesca: da Papini a Ungaretti, a Cecchi, Palazzeschi, Sbarbaro. Pure sotto l’aspetto grafico, la rivista ha svolto un ruolo d’avanguardia. Insieme ad altri, vi hanno collaborato artisti quali Giorgio Kienerk, Plinio Nomellini, Edoardo De Albertis.

L’importanza di “Riviera Ligure” e il significato che essa ha avuto per il futuro della poesia italiana non sono stati però mai approfonditi adeguatamente causa l’impossibilità di rinvenire una raccolta completa della testata nelle biblioteche italiane. Oggi, con un lavoro organico promosso dalla Fondazione Novaro di Genova e finanziato dal Ministero per i Beni Culturali, si è finalmente in grado di offrire agli studiosi, in formato digitale, l’intera raccolta della rivista (oltre 4000 pagine). Il traguardo consentirà senza dubbio una riapertura degli interessi per una pubblicazione che raggiunse all’epoca tirature certo sorprendenti (fino a 120.000 copie).

La Fondazione Mario Novaro, riconosciuta dal Ministero per i Beni Culturali e dalla Regione Liguria, è stata costituita a Genova nel 1983. Svolge attività di ricerca, conservazione e divulgazione nei settori della scrittura e dell’immagine, valorizzando in particolare la cultura ligure del Novecento. Edita un Quaderno quadrimestrale monografico, testi e volumi a carattere scientifico, organizza convegni, seminari, mostre. Possiede un importante archivio (corrispondenze, manoscritti, documenti e materiali vari) e una biblioteca che riunisce circa trentamila volumi riguardanti i diversi settori della creatività e della comunicazione.



Info: Tel 010 254 6453, fax 010 254 6454
bu-ge.eventi@beniculturali.it
www.bibliotecauniversitaria.ge.it

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini