Cultura

“500 Rinascimento”, il vino alla maniera dell'agronomo Agostino Gallo

La vendemmia all’antica in stile XVI secolo? A Borgo Pancarale un'iniziativa dell'azienda agricola Torreggiani, con la partecipazione di figuranti in costume d'epoca

20 settembre 2008 | T N

Vendemmiare come avveniva nella metà del 1500 a Borgo di Poncarale, secondo le tecniche di uno tra i più illustri agronomi dell’epoca, Agostino Gallo, famoso bresciano del periodo.



L’iniziativa promossa dall’azienda agricola Torreggiani, ha visto la partecipazione di decine di figuranti in costumi rinascimentali. Un’operazione per far rivivere dopo quasi mezzo millennio, “500 Rinascimento”, il vino prodotto da Agostino Gallo nel XVI secolo, destinato ai Nobili e ai Papi dell’epoca, grazie alla dedizione della famiglia Torreggiani e ai ricercatori dell’Università degli Studi di Brescia e del Centro vitivinicolo provinciale.
Questa vendemmia all’antica è diventa un avvenimento importante, unico per il suo genere in Italia, per la minuziosità dei particolari e la ricostruzione delle attrezzature, tutte in linea con gli originali.



La pigiatura si è tenuta sull’aia di Villa Gallo, la stessa dell’agronomo cinquecentesco, dove sono state poste tine e tinacci, soie e brente. Fedele all’epoca anche l’allestimento della dimora, con una divisione tra nobili e plebe, sino all’allestimento delle tavole ed al cibo, rigorosamente secondo le ricette della cucina bresciana del periodo. Atmosfera d’altri tempi, tra gentili madame e cavalieri in armi, spiccavano molti contadini e braccianti, con gerle ricolme d’uva, caricata su carri trainati da buoi.



“Il progetto di ricerca è continuato nel corso di quest’anno e ci ha potato a nuove scoperte - spiega Michele Torreggiani. Abbiamo provveduto alla realizzazione di ulteriori attrezzature, E’ nostra intenzione raffinare ulteriormente le tecniche di vinificazione in modo tale da poter perfezionare ulteriormente la produzione di vini storici”. Una lavoro che ha già dato i suoi frutti, tanto che “500 Rinascimento” è considerato uno dei vini più esclusivi.
La ricerca è stata avviata dal centro Vitivinicolo di Brescia circa 20 anni fa, selezionando biotipi di uve Marzemino della provincia di Brescia e del Montenetto. L’obiettivo dell’analisi era quello di riscoprire e recuperare le varietà antiche.

Lo studio è stato realizzato seguendo le indicazioni di Agostino Gallo (nato a Brescia nel 1499, morto nel 1570), il più insigne agronomo della Rinascenza italiana, uno dei protagonisti dell'agronomia cinquecentesca, il moto di rinnovamento degli studi agrari, dai tempi dei Romani.
Agostino Gallo, che viveva ed operava a Borgo di Poncarale e sulla collina del Montenetto, pubblica nel 1564, “Le giornate della vera agricoltura e piaceri della villa”, che in una prima stampa sono X, più tardi XIII, con la terza ristampa infine diventano XX.

Le persone oggi vogliono riscoprire le proprie tradizioni, il passato e la qualità, hanno chiarito alcuni esperti del settore presenti alla vendemmia storica. A fronte di un mercato che offre una bottiglia di vino anche Doc a meno del prezzo di un chilo d’uva, l’orientamento oggi è guardare al passato. Bere meno, ma bere meglio, lo stesso concetto seguito dalle classi nobiliari del 1500. Questo anche recuperando le tecniche antiche. Ciò in considerazione del fatto che la valorizzazione di un vitigno autoctono va sviluppato anche nella vinificazione tradizionale. Si considera, infatti, troppo banale realizzare una vinificazione moderna che stravolge le caratteristiche dell’uva e conseguentemente anche del vino. In passato, infatti, il trattamento delle uve era completamente diverso, andando a generare profumi e sapori differenti rispetto agli attuali.

Il risultato, è la possibilità di poter degustare esattamente il vino della nobiltà rinascimentale, apprezzato dai Papi, dalle Dinastie Reali e dalle più importati famiglie del XVI secolo. “Un vino rosso, limpido, delicato e non dolce ma gradevolmente profumato, in una parola cortese”.




Info: Az. Arg. Torreggiani, tel. 030.620911,
info@vinitorreggiani.it
link esterno



Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini