Cultura
Gnam gnam a Parma. Un festival sulla gastronomia nell'arte moderna
Dal 3 maggio al 3 giugno
09 maggio 2008 | T N
GNAM 2008 propone un composito panorama sui linguaggi della contemporaneità in rapporto con il tema dell'alimentazione e della gastronomia nei suoi molteplici aspetti.
Il tema individuato dall'acronimo GNAM (Gastronomia nell'Arte Moderna), fonte di grande ispirazione, permette di continuare nell'investigazione e nella ricerca di interessanti spunti di riflessione sulla modernità e sulla contemporaneità , pur non nella pretesa di esaurire una così vasta e complessa argomentazione.
Nella prima edizione di GNAM 2007 maggiore attenzione è stata dedicata alla gestualità e alla ritualità in sé del nutrirsi e dell'alimentarsi con tutte le ossessioni che ne derivano.
La seconda edizione di GNAM 2008 propone eventi culturali multidisciplinari che derivano dall'approfondimento del tema trattato, per puntare più su di un'analisi della rappresentazione del cibo e degli alimenti nella società contemporanea.
Nella prossima edizione di GNAM, inoltre, l'arte a Parma si farà pubblica. Con la denominazione di arte pubblica (in inglese, Public Art) si indica una specifica modalità di presentazione e fruizione dell'arte che entra nel tessuto sociale e nella struttura urbana della città . L'arte pubblica, iniziata con la nuova concezione urbanistica moderna, si distingue dalle altre forme artistiche per i suoi fini comunicativi.
GNAM 2008 intende portare l'arte sul territorio urbano per far uscire la creatività dai luoghi ad essa deputati e porla a stretto contatto con un pubblico ampio oltre che caratterizzare e rivalutare l'ambiente cittadino attraverso opere realizzate appositamente per il luogo, ovvero site-specific.
link esterno
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini