Cultura
È morto lo scrittore Luigi Malerba, in lui le tracce del mondo contadino
08 maggio 2008 | T N
Era nato nel 1927 a Berceto, in provincia di Parma. Aveva 81 anni. E' morto nella notte a Roma. Il suo vero nome, all'anagrafe, è Luigi Bonardi.
Dopo essersi laureato in giurisprudenza, si dedica al giornalismo, alla narrativa, alla sceneggiatura cinematografica e televisiva. A Parma, negli anni Cinquanta, dirige la rivista di cinema âSequenzeâ.
Malerba è il cognome che ha assunto invece in veste di scrittore. Il suo esordio nella narrativa risale al 1963 con la raccolta di racconti La scoperta dell'alfabeto. Tra le sue opere vanno ricordati i romanzi Il serpente, Salto mortale, Il pianeta azzurro, Fuoco greco , Le maschere.
Nel libro di racconti La scoperta dell'alfabeto, edito da Mondadori, un gruppo di contadini rimasti ancorati alla loro terra e alla loro cultura, fatta di fame e fatica, guardano il mondo e riescono a interpretare la realtà con sconvolgente lucidità . E' il racconto di un universo che sta scomparendo.
L'attenzione di Luigi Malerba per il mondo rurale si riscontra tra l'altro anche nel libro Le parole abbandonate, che sono poi quelle che appartengono al lessico contadino, cadute in disuso a seguito dell'abbandono delle campagne.
L'ultimo suo libro, Fantasmi romani, è apparso nel 2006 da Mondadori. Al suo attivo si ricordano anche alcuni libri per l'infanzia, tra cui Le galline pensierose, del 1980, e Storiette tascabili, del 1984, entrambe per Einaudi.
I funerali si svolgeranno nella Capitale venerdì alle 12, in piazza del Popolo, nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli.
(per i suoi libri: link esterno)
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini