Cultura
Ciak, si gira! Con "Pane e olio", il pregiato succo di olive diventa protagonista
Con i produtori Giampaolo Sodano e Fabrizia Cusani, dell'azienda L'Olivaia di Nepi, prendono corpo le riprese del primo film nella storia del cinema con al centro un prodotto
03 maggio 2008 | T N
Grazie alla forte volontà e allo spirito d'iniziativa di Fabrizia Cusani e Giampaolo Sodano dell'azienda L'Olivaia di Nepi, in provincia di Viterbo, il prossimo maggio inizieranno le riprese di "Pane e Olio", il primo film nella storia del cinema che vede come protagonista principale l'olio extra vergine d'oliva.
Il mediometraggio, che verrà interamente girato nella Tuscia, territorio in cui Fabrizia Cusani e Giampaolo Sodano sono proprietari dell'azienda agricola dove producono il loro eccellente olio, nasce sotto i migliori auspici, a partire dalla sceneggiatura, scritta a più mani dalla stessa Fabrizia insieme a Fausto
Brizzi e Marco Martani, autori di molti film di successo, tra cui il recente film "Notte prima degli esami".
«Pane e olio è una favola - spiegano Giampaolo e Fabrizia - ma è anche
una storia di oggi in cui ognuno troverà qualcosa di sé».
Jenny, la protagonista, è una scrittrice irlandese che, in seguito a una diagnosi di un male incurabile, torna nei luoghi della memoria, della sua infanzia, rassegnata a varcare lì la sua ultima soglia, vicina e improcrastinabile a detta dei medici di Dublino. à rassegnata, ma l'incontro con Gabriele e la nascita improvvisa e imprevedibile dell'amore le restituiscono il desiderio di vivere e di vincere il male. Perché, dice la Bibbia, l'amore vince la morte. SarÃ
Laris, il personaggio che interpreta la Morte (che accompagna gli uomini fin dalla nascita) a confermargli che quell'ultima soglia Jenny non la può varcare quando vuole o quando è prevista dai medici. Sarà lui e soltanto lui a tornare a prenderla il giorno destinato.
L'olio e gli olivi in questa storia sono il simbolo e l'oggetto di questa speranza, di questo desiderio di vivere.
Gli interpreti - Massimo Ghini, Mascia Musy e Bud Spencer solo per citarne alcuni - sono tutti attori di primo piano, così come gli altri professionisti coinvolti in questa incredibile avventura, da Patrizio Patrizi per la fotografia a Mariolina Bono per i costumi fino al "concerto per l'olio" di Carlo Crivelli e al montaggio di Claudio Di Mauro.
La regia sarà dello stesso Giampaolo Sodano che affronta una nuova sfida, dopo quella di aver accettato a gennaio l'incarico di Vice Presidente della Sitcom, il Gruppo Televisivo di Valter La Tona, che produce canali satellitari
come Alice, Marcopolo, Leonardo e Nuvolari, oltre a un canale sul digitale terrestre e uno internazionale.
Cusani e Sodano, dunque, al di là dell'essere produttori, mettono in campo la loro creatività e il loro inarrestabile spirito d'iniziativa impegnandosi a tutto campo a smuovere le coscienze, per diffondere la cultura dell'olio extra vergine d'oliva in Italia e per tenere alto il nome della qualità di questa preziosa risorsa agroalimentare.
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini