Cultura
Nei ritratti di pollame, carne, rose e girasoli, la forza espressiva di Giancarlo Vitali
Una grande rassegna di dipinti, curata da Carlo Bertelli con l'allestimento di Mario Botta. Un corpo a corpo tra la trasfigurazione pittorica e il dato naturale
22 marzo 2008 | T N
I dipinti di Giancarlo Vitali in bella mostra. La rassegna è stata voluta e
organizzata da Ance Lecco, allestita da Mario Botta e curata da Carlo Bertelli. Si va dal 15 marzo al 21 giugno, presso la nuova Casa dei Costruttori di via Grandi a Lecco, progettata dallo stesso Botta e inaugurata per questa occasione.
Il titolo della mostra si ispira a un passaggio della presentazione in catalogo di Carlo Bertelli: "...chi altri potrebbe rientrare in un'elencazione di paragrafi intitolati: pollame, carne, rose e girasoli, quasi una lista di ciò che si trova al mercato?
Sicché, sin dalla prima battuta si coglie la particolarità di questo grande solitario. Questa elencazione, che sarebbe stata assolutamente impossibile con altri, lo diventa invece con Vitali perché ogni tema è stato da lui scrutato, esplorato e gustato in profondità , e ogni volta con l'animo puro di chi è disposto a farsi catturare dalla singolarità del soggetto, in un corpo a corpo tra la trasfigurazione pittorica e il dato naturale, o, in certi casi, in un dialogo serrato tra la memoria collettiva di certe situazioni e la loro evocazione in pittura".
L'allestimento, dunque, è di Mario Botta. C'è una grande sala dove entrare con i copriscarpe e la terrazza dove i dipinti sono presenze sospese nel paesaggio.
Un'allestimento, quello voluto dall'architetto Botta che punta a far dialogare i dipinti con la struttura da lui stesso progettata, fino a tuffarli nel paesaggio che ospita la Casa dei Costruttori.
"La pittura di Vitali - scrive Botta - dentro il suo naturale territorio storico-geografico invita coloro che ancora possiedono il sentimento e l'umiltà dello sguardo, non solo a "guardare", ma anche a "vedere" e a lasciarsi coinvolgere da nuove emozioni: la pittura, in totale simbiosi con la propria storia, trova in quel paesaggio e in quella luce una nuova pace dentro la trama della tela, un fiore appena velato ai nostri occhi da una struggente malinconia."
11 sezioni per 11 temi
Il catalogo è pubblicato da Federico Motta Editore, con testi del curatore Carlo Bertelli, di Mario Botta, di Mario Sangiorno, presidente di Ance Lecco e di Marco Vallora: link esterno
VACCHE IN POSA: 17 ritratti di animali: link esterno
IMBIANCHINO IMBIANCATO: 26 oli di figure e ritratti
ROSA, VIOLA, IRIS: 13 nature morte sul tema dei fiori
GIRASOLI KN: 8 dipinti di girasoli
TOVAGLIA STRAPAZZATA: 4 tavole sui resti del banchetto
IL FUNGO E LA PIGNA: 14 piccole nature morte di frutte e verdure
TESTA DI PESCE: 12 nature morte di pesci
TESTA DI GALLO: 6 dipinti su galline e polli
LE MEZZELUNE: 18 tavolette sulle maschere, mai esposte prima
LA VETRINA DEL TEMPO: 7 grandi scene, dalle mani sulla luna alle pollivendole con le galline che scappano dalla pentola
Insieme con il Settimo Piano
I costruttori associati ad Ance Lecco sostengono l'Associazione legata all'Istituto dei Tumori. Con questa mostra, Ance Lecco sostiene l'Associazione 7° piano, una onlus nata per finanziare la ricerca scientifica sui tumori infantili.
Oltre al contributo delle singole imprese, il 50% del prezzo di copertina del catalogo e il ricavato della vendita dei puzzle che riproducono opere di Vitali, andranno a sostenere la ricerca sui tumori rari infantili. (link esterno)
Serate a tema e visite guidate, dal 15 marzo al 21 giugno
Durante i tre mesi verranno organizzate sulla grande terrazza della Casa dei Costruttori, delle serate a tema su argomenti diversi con MARIO BOTTA, CARLO BERTELLI, ANDREA VITALI, GIUSEPPE FRANGI, GUALTIERO MARCHESI...
Saranno anche organizzate a cura di OPERA D'ARTE visite guidate gratuite e laboratori didattici per le scuole su prenotazione (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30), visite guidate gratuite per adulti senza prenotazione (ogni domenica alle ore 17 e, in occasione del Giugno Lecchese, i giovedì 5, 12, 19 giugno alle ore 21).
Per le famiglie si terranno inoltre laboratori gratuiti per grandi e piccoli (Domenica 6 aprile alle ore 15 - Domenica 4 maggio alle ore 15 - Domenica 1 giugno alle ore 15) .
ATTORNO AL TAVOLO
A Milano, nella Galleria Antonia Jannone, fino al 12 aprile: link esterno
Inaugurata martedì 11 marzo, la mostra di disegni si ispira al libro (link esterno)
con 9 poesie originali di FRANCO LOI dedicate a 11 incisioni di Vitali.
Il tema del cibo si dipana dalle nature morte - pesci, carni, frutta - fino alle tavole sparecchiate del dopo pranzo. Nel catalogo che introduce alla mostra Marco Vallora e Armando Massarenti ne analizzano e descrivono la particolarità artistica e simbolica.
Aperta dal martedì al sabato, dalle 15,30 alle 19,30.
Galleria Antonia Jannone, in corso Garibaldi 125, Milano. tel. 02.29002930.
Giancarlo Vitali
Nasce a Bellano, sul Lago di Como, in una famiglia di pescatori il 29 novembre 1929. Inizia a dipingere a quindici anni, dopo un periodo di lavoro allâIstituto dâArti grafiche di Bergamo.
Espone la sua prima opera allâAngelicum di Milano nel 1947 in occasione della Biennale dâArte Sacra.
1949, partecipa alla stessa Biennale con due opere, Visitazione e Cena in Emmaus e riceve calorosiapprezzamenti da Carlo Carrà . Rinuncia alla borsa di studio allâaccademia di Brera vista lâimpossibilità da parte della famiglia di mantenerlo a Milano. Per Vitali pittore si apre a questo punto una lunga parentesi di silenzio.
Inizia lâattività dâincisore nel 1981 su sollecitazione del figlio Velasco, anchâegli pittore.
à il 1983 quando Giovanni Testori avendo visto per caso la riproduzione di un coniglio squartato, gli fa visita. Nasce da questo incontro un rapporto di reciproca stima che si trasforma presto in una grande amicizia. Lâanno successivo Testori gli dedica un articolo sulla terza pagina del âCorriere della Seraâ e organizza a Milano quella che si può considerare la prima personale. Da quel momento espone in molte sedi pubbliche e private, pubblica numerosi cataloghi e cartelle di incisione.
Alla fine degli anni Ottanta, esegue alcune opere pubbliche e tra queste, i ritratti di benefattori dellâOspedale Maggiore di Milano per la quadreria della Caâ Granda.
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini