Cultura

Mario Soldati, la scrittura e lo sguardo

Una mostra a Roma sulla complessa e avventurosa figura di un grande maestro del Novecento, precursore delle moderne inchieste televisive sulla civiltà rurale e gastronomica

15 marzo 2008 | T N

Si inaugura a Roma il 7 aprile, alle ore 16, presso la Sala Convegni della Biblioteca Nazionale Centrale (V.le Castro Pretorio, 105) la mostra didattica ‘Mario Soldati – La scrittura e lo sguardo’ a cura di Anna Cardini Soldati e Giuliana Zagra.

La mostra sarà visitabile fino al 7 maggio con possibilità di proroga. Proseguono quindi anche nel 2008 gli omaggi alla versatile personalità artistica di Mario Soldati, figura fondamentale del ‘900, scrittore, regista e sceneggiatore, di cui nel 2006 e nel Nazionale per le Celebrazioni 2007 si è celebrato il centenario della nascita sotto l’egida del Comitato.

L’esposizione nella capitale sarà incentrata su 15 grandi pannelli con testi e immagini che rimandano al complesso mondo soldatiano. Le foto, tratte da vari archivi (privati e della famiglia), attraverso una vivace e articolata veste grafica, percorrono la vita e il lavoro dell’artista sia nei set dei suoi film che nei reportage realizzati per la televisione. Soldati, in effetti, fu un precursore delle moderne inchieste TV sulla civiltà rurale e gastronomica: i suoi programmi Viaggio lungo la Valle del Po, alla ricerca dei cibi genuini – 1957 - e Chi legge? – Viaggio lungo il Tirreno – 1960 - (questo in collaborazione con Cesare Zavattini) costituiscono ancor oggi un modello d’indagine sul campo.

Il programma della giornata inaugurale del 7 aprile prevede i saluti di Maurizio Fallace, direttore generale per i Beni librari, gli istituti culturali e il diritto d'autore, e di Osvaldo Avallone, direttore della Biblioteca Nazionale di Roma. A seguire un momento di approfondimento sul tema ‘La scrittura felice di Soldati’, con interventi di Massimo Onofri, Raffaele Manica, Emiliano Morreale. Infine la presentazione da parte di Silverio Novelli del volume, da pochissimo uscito per Minerva Edizioni, a cura di Anna Cardini Soldati, ‘Viaggio in Emilia Romagna’, antologia soldatiana sulle pagine che l’autore ha ‘dedicato’ a questa regione. Il libro raccoglie alcuni brani di ‘Vino al Vino’ relativi all’Emilia Romagna e poi racconti, ritratti, appunti.

“Soldati, l’Emilia-Romagna l’attraversa e ci sosta nei suoi mille viaggi per l’Italia. La regione orizzontale che prende il nome da una via e che ha come confine naturale il Po, non poteva non essere amata da Soldati”….

L’antologia, introdotta da Vittorio Emiliani e da un ricordo di Attilio Bertolucci, contiene diverse foto d’epoca scattate da Volfango Soldati alla fine degli anni ’60 nei luoghi del vino.

Ma ci sono anche le immagini, tratte da vari archivi, che ritraggono Soldati con gli amici emiliani e romagnoli: Bassani, Fellini, Bertolucci, Zavattini e Longanesi.

Da corollario alla mostra di Roma la proiezione, sempre presso la Biblioteca Nazionale, della prima puntata di “Viaggio lungo la Valle del Po” e della puntata “Capriccio napoletano” da “Chi legge?”.

E ancora, due trasmissioni monografiche: “10 minuti con Mario Soldati” (degli anni ’50) e “Un’ora con Mario Soldati” (anni ’60). Tutto materiale proveniente dalle Teche Rai.

Verranno proiettati anche alcuni film per far conoscere ai più giovani il lavoro cinematografico di Soldati (Piccolo Mondo Antico, La Provinciale, Policarpo).

A maggio (in data da definirsi) saranno poi riproposti al pubblico presso il Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio (BO), nella sede di Villa Smeraldi, lo stesso libro ‘Viaggio in Emilia Romagna’ (realizzato anche in collaborazione con la Regione e la Provincia di Bologna), insieme con la mostra ‘‘Mario Soldati – La scrittura e lo sguardo” e il progetto fotografico-letterario “Lo charme di una disarmante quotidianità”, esposizione incentrata sul Soldati più intimo realizzata dal fotografo Mario Rebeschini e da Marina Zappi, responsabile dell’Area Cultura del Comune di Ostellato (FE). Arricchiranno questa esposizione anche il bel video-album “Ritratto di Mario Soldati” realizzato da Giuliana Lonzi e ancora la mostra fotografica curata dalla Minerva Eventi sugli scatti del figlio Volfango Soldati dedicati all’Emilia Romagna.




Info: Comitato per le celebrazioni Mario Soldati, tel. 051.6630619
www.comitatomariosoldati.it; info@mariosoldati.it


Fonte: Fabio Bottonelli

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini