Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi
Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00 | T N
Ci sono numerosi studi che si occupano della gestione dell'olio d'oliva dalle antiche civiltà alla metà del secolo scorso, ma sono limitati sul valore storico dell'informazione. Allo stesso tempo, molte conoscenze sono ampiamente disponibili e accessibili sulla produzione contemporanea di olio d'oliva, sui fattori produttivi necessari (acqua ed energia) e sulle uscite (sottoprodotti) del processo di produzione. Il presente studio mira a far luce sulla gestione dell'estrazione dell'olio d'oliva dall'antichità all'attuale e a colmare il divario tra discipline agricole, ingegneristiche e ambientali archeologiche e moderne.
Per quanto riguarda le fonti scritte, la maggior parte delle prime conoscenze proviene dai periodi ellenistici (ca 323–146 a.C.) e da romani (ca 146 aEV-330 CE), quando si osserva un record di conoscenze esistenti. È il periodo in cui appaiono i primi autori dedicati, come Teofrasto, Catone, Plinio, Colomma, Vitruvio, ecc. Infatti, per i tempi preistorici e storici è meno noto o dedotto con informazioni tratte da periodi successivi, come l'era ellenistico-romano e il periodo pre-WW II, o sulla base del fatto che la tecnologia tradizionale è altamente conservatrice e molti autori sostengono che gli stessi metodi sono stati praticati per millenni, poiché poco è cambiato nel lavoro e nella vita della maggior parte degli agricoltori cretesi fino alla modernizzazione del processo di produzione. Si può quindi concludere che vi è una conoscenza e un’interpretazione limitate della produzione di olio d’oliva e dei metodi di gestione dei sottoprodotti utilizzati fin dai tempi antichi fino agli anni ’80, quando, a causa dei progressi tecnologici, è stato adottato un approccio più scientifico.
Uno studio greco si è dedicato quindi a svelare le pratiche riguardanti: la lavorazione delle olive, i vari aspetti energetici per epoca, il ruolo dell'acqua e dell'energia in ogni fase del processo di estrazione e gestione dei sottoprodotti per epoca.
I principali risultati supportano che: l'evoluzione dei processi di estrazione è stata relativamente lenta ed è rimasta quasi la stessa dai tempi minoici fino alla metà del XX secolo, l'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva, il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano a causa dell'aumento delle quantità prodotte, la gestione dei sottoprodotti è stata notevolmente aumentata per il processo di oliva.
Si può quindi concludere chiaramente che le pratiche passate hanno sia somiglianze che differenze con quelle attuali, che a loro volta sono state ottimizzate in termini di fonti energetiche, usi dell'acqua, attrezzature per frantoi e considerazioni ambientali, per portare alla massima produzione di olio d'oliva con il minimo impatto ambientale.
Potrebbero interessarti
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita
Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva
La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic