Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Sono quasi certo di aver realizzato “l’olio filosofale” attraverso un segreto “blending quintessenza” che trasforma tutti i “vil oli moscati” in super oli extra;   insomma sto sanando “la corruzione della materia grassa”.

“L’olio filosofale” è dotato di tre proprietà straordinarie.

1)  Forma un olio elisir di lunga vita (oltre 3500 p.p.m. di polifenoli) costituendo la panacea universale per qualsiasi malattia.

2)  Fa acquisire l’onniscienza, ovvero la conoscenza assoluta del passato e del futuro, del bene e del male, secondo un’eccezione che contribuisce a spiegare l’attributo “filosofale”.

3)  Con esso si ha possibilità, appunto, infine di trasmutare in un olio di qualità, eterno e insuperabile, il  ”vil olio moscato”.

Tale super extra sarà quindi simile allo spirito.

Ho trasformato l’acidità in polifenolità. 

Il triplo potere dell’olio filosofale avrà quindi un valore iniziatico essendo considerato un olio immortale. Capire come produrlo da schifosissimi vili oli moscati, significa sapere come rendere immortale un corpo mortale.

Lo scopo di tale super extra sarà quindi di trasmutare il “frantoiano alchimista” che, ingerendo il magico olio, ridesterà la sua anima alla veggenza, ascendendo quindi al soprannaturale.

Lo strumento che vedrete in foto, alla fine di questo scritto iniziatico, è stato magicamente formato fondendo “nobili acciaiai fusi con altri rari e preziosi metalli” forniti dalle aziende Alfa Laval, Amenduni, Mori Tem, Pieralisi e Tecnoliva.

La trasfigurazione è stata tuttavia realizzata esclusivamente da me con formula alchemica segretissima.  

Ecco a voi l’immagine del magico strumento per realizzare “l’olio filosofale”: “Il rastello alchemico d’oro massiccio fuso con altri nobili e preziosi metalli”. 

Potrebbero interessarti

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati