Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00 | C. S.
Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), alla presenza del Ministro Adolfo Urso, è stato presentato il francobollo celebrativo per il 25° anniversario della Fondazione Qualivita, emesso dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e distribuito da Poste Italiane. L’emissione fa parte della serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” – Settore alimentare.
Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani, pilastro delle politiche del Masaf, e i Consorzi di tutela nel promuovere il modello agroalimentare nazionale in Italia e nel mondo.
Alla cerimonia sono intervenuti il Presidente della Fondazione Cesare Mazzetti, il Presidente del Comitato Scientifico Paolo De Castro, il Direttore Mauro Rosati e alcuni membri del Consiglio di Amministrazione.
“L’emissione celebra il venticinquesimo anniversario della Fondazione Qualivita – ha dichiarato Cesare Mazzetti – ed è un riconoscimento ai valori culturali, scientifici e produttivi che da sempre guidano il nostro lavoro a sostegno del sistema agroalimentare italiano di qualità che è stato possibile anche grazie al contributo dei nostri soci fondatori CSQA Certificazioni, Origin Italia, RINA e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato”.
Potrebbero interessarti
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini