Cultura
L'olio d'oliva, alle origini era un alimento per ricchi e nobili
Grazie a Pandolea scopriamo che l'olio d'oliva, nell'antichità, era tutt'altro che un cibo quotidiano ma una prelibatezza solo per le tavole dei più ricchi. Solo i nobili potevano permettersi l'illuminazione a olio. Agli atleti vittoriosi alle Olimpiadi non veniva solo posta la corona d'olivo ma vincenvano anche una fornitura abbondante di olio d'oliva
21 settembre 2018 | Anastasia Skiada
Oltre che cibo prezioso, varii erano dai tempi antichi gli usi dell’ olio d'oliva: Simbolo religioso, medicina per varie malattie, cosmetici da curare corpo ma anche mezzo ausiliare
nell’ arte del tessile al trattamento di filati e come anche lubrificante nella fusione di pietre
strutture per protezione e manutenzione. Le prime iscrizioni greche si riferiscono alle informazioni sull’ olio, che lo ha usavano certamente anche nella dieta, ma principalmente era fragrante o inteso come base per profumi e unguenti per il corpo che potrebbero avere pure proprietà terapeutiche. Era adatto anche come agente detergente come il sapone, ma anche come conservante per la protezione delle superficie. Era anche usato per l'illuminazione.
Nell'antichità l'olio non apparteneva all’ alimentazione dei poveri. La dieta delle persone nella classica l'antichità era principalmente basata sui cereali.
Il ricco avuto il privilegio di consumare meno cereali e sostituirli con altri alimenti di preferenza soprattutto con olio, latticini e carne. Per quanto riguarda l'illuminazione è stato sostenuto che l'uso dell’ olio nelle lampade era raro fino alla fine del 7° secolo. L'unica lampada che brucia con l'olio d'oliva è la luce santa di Atena. Dopo il 6° sec. a.C c'è un aumento nell'uso di olio all’illuminazione. La ricca illuminazione artificiale di notte sarebbe dovuta essere un privilegio solo dei ricchi dell'antichità, perchè per essere illuminata una grande casa aveva bisogno di molte lampade e olio, che costavano molto.
Ma anche per i vincitori olimpici l'unico premio era una corona dall’albero di ulivo. In tutto il mondo greco antico, il settore particolarmente legato all'olio è stato quello delle attività atletiche e questa relazione inizia con l'abitudine dei giovani e atleti a sciogliere al corpo, per ragioni di salute, olio prima il quotidiano esercizio fisico alle palestre. Questa loro abitudine la conosciamo non solo dai testi antichi , ma anche da numerosi raffigurazioni in vasi attici. Durante le gare Panathenaiche che si sono svolte ogni 4 anni e in onore della dea Athena, i vincitori ricevevano come premio considerevoli quantita di olio d'oliva. L'olio panathenaico veniva diviso tra i vincitori in vasi di terracotta grandi e dipinti, I quali sono chiamati anfore Panathenaiche. Da una parte si raffiguravae la dea Atena, all'altra la gara che si destinerebbe il vaso come premio.
Creta Minoica
In Creta l'ulivo è coltivato dall’ epoca minoica. Immagini di ulivi trovati nel palazzo di Knossos mostrano che la gente di quel tempo mangiava olive e ne usavano l'olio al cibo ma anche come combustibile nelle lampade. Gli archeologi affermano chela grande fioritura economica del regno minoico è dovuto al commercio dell’ olio cretese che in quegli anni compiva grande successo. Senza dubbio prima che iniziasse la coltivazione dell'oliva in Creta ed in Grecia in generale, la gente fu molto povera.
Vale la pena notare che i grandi vasi di terracotta, noti come barattoli nella terminologia cretese, che conservavano l'olio di Creta minoica è conservato fino oggi nell'antica Cnosso e Festo. Molti di questi vasi si trovano nel museo di Heraklion.
Nel palazzo dell'antica Festo sono salvate parti di un mulino di olive rustico che usarono per l'esportazione di olio d'oliva.
La connessione delle olive con il culto e la cultura nutrizionale rende ancora più chiaro il fenomeno che incontriamo, per molti secoli, alle tombe minoiche accanto ai resti dei cretesi sepolti si trovano ceppi di olive commestibili. Un prodotto così indispensabile per i bisogni della vita che non potrebbe essere altro che utile anche per loro che iniziano il grande viaggio. L'olivo e il suo ruolo in economia, nutrizione e adorazione viene impresso in modo eloquente nell'arte minoica e micenea. La gente costruiva ciondoli d'oro a forma di foglie di ulivo, che sono trovati nelle tombe. Anche il ramo d'ulivo è impressionante che vediamo nella corona della collezionista di coccodrilli sul murale che è stato trovato nell'Acropoli di Thira. Inoltre, l'ulivo è impresso sul meraviglioso sarcofago della Santissima Trinità e si trova all'interno del recinto sacro, ancora gli ulivi possono essere visti in una folla di raffigurazioni dell’ epoca micenea. Creta attira ancora l'interesse di tutti coloro che si occupano dell'origine e dell'evoluzione dell'ulivo all'interno dello spazio greco e mediterraneo.
Potrebbero interessarti
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati