Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00 | C. S.
pubblicato il primo Indice di Superstizione Regionale (ISR), uno studio che misura quanto gli italiani credano ancora nella fortuna — o nella sfortuna — incrociando dati del Report Antiplagio 2025 (veggenti, guaritori e spesa nei consulti) con le ricerche su Google per “oroscopo”, “malocchio”, “portafortuna” e “venerdì 17”.
Secondo i dati dell’Osservatorio Antiplagio, gli italiani spendono complessivamente 5,7 miliardi di euro l’anno per consulti esoterici tra incontri di persona e servizi online. Solo i consulti in presenza valgono 570 milioni di euro (pari al 10% del totale), un settore che resiste e cresce anche nell’era digitale.
Campania regina della scaramanzia
In vetta alla classifica si colloca la Campania (81,9/100), dove la superstizione resta un tratto culturale vivo e condiviso. Secondo il Report Antiplagio 2025, la regione conta 2.200 veggenti attivi e oltre 80 milioni di euro di spesa annua nei consulti in presenza.
Le ricerche online per “portafortuna” (100/100) e “malocchio” (81/100) sono le più alte d’Italia, mentre Napoli da sola registra oltre 54.000 truffe legate all’occulto ogni anno, il dato più elevato a livello nazionale.
Lazio e Lombardia completano il podio
Segue il Lazio (71,2/100), con 2.000 operatori e una spesa di 75 milioni di euro l’anno: Roma si conferma la capitale dei consulti e dell’oroscopo digitale, con circa 39.000 truffe l’anno collegate al mondo dell’occulto.
Al terzo posto la Lombardia (68,8/100), che guida la classifica economica con 90 milioni di euro spesi in consulti e 2.500 veggenti attivi. Anche qui la superstizione resta ben radicata: Milano si colloca al secondo posto nazionale per truffe esoteriche (oltre 42.000 casi), a dimostrazione che persino il Nord più produttivo non è del tutto immune al richiamo del mistero.
Il Sud crede ancora nel destino, il Nord resta più scettico
Dalla Sicilia (67,9/100) alla Calabria (65,2/100), passando per la Puglia (65,4/100), il Mezzogiorno conferma il legame profondo con riti e credenze popolari, mentre le regioni del Nord-Ovest e del Nord-Est si mantengono su valori più bassi.
In coda alla classifica, il Trentino-Alto Adige (24,9/100) e la Valle d’Aosta (34,6/100) rappresentano il volto più razionale e riservato dell’Italia contemporanea.
Potrebbero interessarti
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic