Cultura

L'olio affonda le sue radici nel sacro, nel nome di Abramo

Le tre grandi religioni del Libro unite dal prezioso succo di olive. Il dialogo può partire da questo alimento simbolo

23 febbraio 2008 | T N

L’extravergine d’oliva unisce le religioni monoteiste del Mediterraneo. Per il cristianesimo, la religione islamica e quella ebraica l’olio rappresenta, oltre che un alimento irrinunciabile, un simbolo dai mille significati. Di olio e sacro se ne è parlato il 17 febbraio nel corso della XII Settimana nazionale dell’olio- Le stagioni dell’olio, all’interno di un convegno che si è tenuto al Teatro Gori di Serre di Rapolano.

"Sia l’olio che le religioni – ha sottolineato Claudio Galletti, presidente dell’Enoteca Italiana - hanno segnato la storia dell’uomo. "Non vogliamo certo suggerire alle grandi diplomazie quale deve essere la strada del dialogo. Ma il dialogo è il padre della tolleranza e della comprensione, e l’olio è comunque è un prodotto che accomuna i popoli di queste religioni. Ed oggi rappresenta ancora molto nel sacro e nei riti devozionali".

Così grazie all’extravergine d’oliva, le tre le religioni abramitiche – cristianesimo, islam e ebraismo – sono effettivamente più vicine tra loro. Lo si sa molto bene, ma è bene ribadirlo.
Come d'altra parte è stato proprio l’olio nelle sue tre funzioni principali, come alimento, luce e religione, ad accomunare i popoli dell’area mediterranea e le sue religioni. E nelle tre religioni emerge l’utilizzo “regale, profetico e sacerdotale” dell’olio d’oliva. Dalla nascita alla morte: "Basti pensare che nella religione cristiana – ha ricordato Padre Celso Bidin, monaco dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore – l’olio d’oliva ci accompagna dal battesimo, fino all’estrema unzione, passando per tutti i sacramenti. E se guardiamo la storia il Cristianesimo è un po’ come l’innesto che si fa ad un olivo".

Particolare poi il rapporto fra padre Bidin e l’extra vergine: per oltre venti anni ha gestito la coltivazione dei 4500 olivi di Monte Oliveto e il frantoio. Fra la religione ebraica e l’olio d’oliva c’è un rapporto particolare: nella bibbia viene nominato 100 volte l’olivo e 140 volte l’olio. "Nella cultura ebraica – ha affermato Oreste Bisazza Terracini, presidente dell’Associazione mondiale giuristi ebrei e Governatore dell’Università di Gerusalemme - l’olio ha avuto la stessa importanza che ha avuto per altre componenti etniche e culturali che si sono sviluppati nel Mediterraneo". Fra cui l’utilizzo per l’illuminazione degli ambienti, e gli aspetti collegati con la ritualità e legato all’alimentazione.

Punti in comune con le altre religioni anche per l’islamismo come ha aggiunto David Napolitano, architetto della Comunità religiosa islamica. Insomma sono la natura e l’ambiente, in questo caso il Mediterraneo, a plasmare le abitudini dei popoli e, probabilmente, anche le ritualità delle religioni.



Fonte: Agenzia Freelance

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini